• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [133]
Musica [57]
Letteratura [37]
Arti visive [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Religioni [7]

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] Hadal bottom fauna of the world Ocean, tradotto dal russo in Israel program for scientific translations, 1972; G. Cognetti, M. Sarà, Biologia marina, Bologna 1974; P. Pasquini, F. Raffaele, La vita nel mare, in La vita degli animali, I, Torino 19743. ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO

SERPULIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPULIDI (lat. scient. Serpulidae Burm.) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi (v.) Policheti Sedentarî (Augener 1928), Criptocefali, del sottordine Serpulimorpha (Sabelliformia), viventi in tubi calcarei [...] di varia forma e grandezza, cilindrici o a sezione poligonale, aderenti più o meno interamente alle rocce. Sono caratterizzati dalla trasformazione dei cirri dorsali e ventrali toracici in due formazioni ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPULIDI (1)
Mostra Tutti

MONERE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONERE (dal gr. μονήρης "semplice") Pasquale Pasquini Nome attribuito nel 1866 da E. Haeckel a presunte forme primitive di esseri viventi (Protamoeba, Protogenes), rappresentate da masserelle di plasma [...] ialino, prive di qualsiasi traccia di organizzazione e di nucleo. Come le amebe, le monere hanno la capacità di emettere pseudopodî e quindi di mutare continuamente di forma. Il Haeckel, su questa base, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONERE (4)
Mostra Tutti

CISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita l'evaporazione facendo sì che l'organismo incistato possa resistere a lungo in uno stato di vita latente, cioè riducendo al minimo tutti i processi vitali, a condizioni sfavorevoli di esistenza (congelamento, ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE PAROTIDI – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTI (2)
Mostra Tutti

Gano di Lapo da Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gano di Lapo da Colle Emilio Pasquini Rimatore toscano (G., o Galgano, di Lapo de' Pasci da Colle in Valdelsa), fiorito fra il 1346 e il '53, non ignoto al Petrarca, autore di sette componimenti caratterizzati [...] da un'adesione non sempre ortodossa al linguaggio ‛ comico ' di Dante. Il ternario Avie Titan suo' carri in sul Leone rifrange suggestioni o calchi letterali della Commedia sulla trita tematica dell'innamoramento ... Leggi Tutto

TRASIMENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRASIMENO (XXXIV, p. 200) Giuseppe MORANDINI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] (pH = 9), e delle Idrofite sommerse. La composizione dello zooplancton risulta profondamente alterata rispetto a quella illustrata dai lavori di P. Pasquini (1923-24), cui fanno seguito quelli di E. Baldi e di M. Pitotti (1931-39), quando il lago era ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – EVAPORAZIONE – CHIRONOMIDI – AGRICOLTURA – CIANOFICEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO (1)
Mostra Tutti

AESCHNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'Insetti dell'ordine dei Neurotteri, Anfibiotici, famiglia Odonata o Libellulidi. Specie comune in tutta Italia è l'Aeschna formosa, e nell'Italia settentrionale l'A. pratensis (v. neurotteri). ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTTERI – ODONATA – INSETTI – SPECIE – GENERE

ARICIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Aricia Sav.) di Anellidi, Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformia (= Errantia), appartenente alla famiglia Ariciidae. È caratterizzato dai segmenti del corpo corti e cilindrici, provvisti di setole capillari sorrette da papille coniche, e di branchie filiformi. Nel golfo di Napoli vive l'Aricia foetida Clap., specie lunga 8 cm., con un numero di segmenti che oscilla ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – BRANCHIE

BRANCHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine di Crostacei Entomostrachi dell'ordine dei Copepodi, dai quali lo Zenker (1854) li separò per includerli nei Branchiopodi. Sono caratterizzati dal possedere, a differenza di tutti gli altri Copepodi, occhi composti, e la bocca trasformata in una proboscide succiatrice che racchiude le mandibole e il primo paio di mascelle. Comprende la sola famiglia degli Argulidi con i generi: Argulus (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – COPEPODI – AUDOUIN – ANFIBÎ

SABELLARIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABELLARIIDI (lat. scient. Sabellariidae o Hermellidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Policheti del sottordine Policheti sedentarî: Serpulimorpha, comprendente i generi: Phalacrostemma, Pallasia, [...] sabellaria (Hermella), Eupallasia, Gunnarea, ecc. Sono Policheti Criptocefali viventi in tubi di sabbia con peristomio assai sviluppato bilobo e provvisto di numerose setole; prostomio invece ridotto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 57
Vocabolario
pasquinare
pasquinare v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali