La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ribelli": nell'arco di un paio di settimane tutta la Lombardia già veneta cadde nelle loro mani; 4) infine le Pasqueveronesi (17-24 aprile) segnarono il tracollo del dominio veneziano su tutta la Terraferma.
Mentre in Lombardia anche i più fedeli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] a Verona, occupando i punti chiave e, di fronte a qualche minaccia di resistenza popolare (prodromo delle imminenti "Pasqueveronesi"), progettarono il disarmo delle milizie venete; con i buoni uffici del clero, dei nobili e degli anziani delle arti ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] sedute dei Consigli dei Rogadi (1785-1797), a cura di R. Cessi, Bologna 1942, ad Indicem.
Cfr. inoltre: E. Bevilacqua, Le Pasqueveronesi, Verona 1897, pp. 47-50, 57, 81-83, 86 s.; H. Hüffer, Der Frieden von Campoformio, Urkunden und Aktenstücke zur ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] francese una grave sciagura si abbatté sulla C., poiché il conte Emili, che era provveditore di Verona, dopo le Pasqueveronesi, fu giustiziato nel maggio del 1797. Tuttavia nelle drammatiche vicende di quel periodo la C. si mantenne sempre in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasqueveronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] col comando francese accampato presso la città; caduta la Repubblica veneta, fu costretto a rimanere nascosto per qualche tempo mentre la famiglia soffxiva la miseria. Laureatosi in legge a Pavia nel 1816, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] francesi, la C. riparò a Venezia con i suoi familiari, ritornando nella città natale soltanto dopo le Pasqueveronesi, allorché il generale Augereau dopo una dura repressione volle costituire una municipalità composta dai più ragguardevoli cittadini ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] portarsi, dopo l’armistizio di Tolentino, nel Bresciano e prender parte, in aprile, alla repressione delle Pasqueveronesi.
Il trattato di Campoformio distolse momentaneamente Teulié dalle operazioni militari. A Milano partecipò alla vita politica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] miserie non ha apportato mai questa calamitosa rivoluzione!". Nell'ultima lettera a Bertola, il 26 giugno 1797, dopo le Pasqueveronesi, si può cogliere l'eco "delle più tremende vicende a cui è stata esposta la sconsigliata e infelice mia patria ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] del lago di Garda e nel 1797 un Marcantonio S.A. presidente dell'intendenza alle artiglierie durante la sollevazione delle PasqueVeronesi e prigioniero poi dei Francesi; Brunoro suo fratello, luogotenente generale di Massimiliano I, re di Baviera, e ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Enrico
Luisa Mangoni
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] più vasta e complessa ricerca sulla insurrezione antifrancese di Verona del 17 apr. 1797, pubblicata con il titolo di Le Pasqueveronesi (Verona 1897).
In questa opera ancora una volta è possibile riscontrare come, nella decisa volontà di difendere i ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...