BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] tra Roma e Firenze, che scelse a sua residenza nel 1863; qui: avvicinò i macchiaioli fiorentini e, attraverso PasqualeVillari, conobbe l'ambiente culturale e giornalistico della città e partecipò a numerose esposizioni anche a Parigi con vario ...
Leggi Tutto
Mario, White Jessie
Patriota e scrittrice (Gosport, Gran Bretagna, 1832 - Firenze 1906). Studiò filosofia alla Sorbona e partecipò al clima di risveglio culturale e politico europeo del 1848. Conobbe [...] a Napoli dedicandosi all’attività giornalistica. Nel suo lavoro d’inchiesta sulla città le fece da maestro PasqualeVillari spingendola a indagare vecchie e nuove tematiche sociali: condizione dell’infanzia e della donna, diffusione della criminalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] tragico. Il padre, colpito da ‘febbre spagnola’, muore. Pasquale, che frequenta un istituto tecnico superiore, è costretto a
Intervista sulla ricostruzione (1943-1953), a cura di L. Villari, Bari 1977.
Gli anni dello Schema Vanoni (1953-1959), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] dopo la pubblicazione del libro-intervista con il giornalista Pasquale Chessa Rosso e nero, nel quale De Felice 2002.
Interpretazioni su Renzo De Felice, a cura di P. Chessa, F. Villari, Milano 2002.
Renzo De Felice. Studi e testimonianze, a cura di L ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...]
Nel giugno 1891 il ministro P. Villari accettava le sue dimissioni, abolendo provvisoriamente II, p. 43, 70 s., 73-80, 156, 327, 338, 368-371; C. Fiorilli, Pasquale Fillari, due periodi della sua vita, in Nuova Antologia, 16 ott. 1907, pp. 583-603; ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] Processo di separazione di d. Eleonora Pimentel Fonseca dal marito D. Pasquale Tria de Solis, fascio 133, f 43; B. Papadia, storia d'Italia. Antologia della questione meridionale, a cura di R. Villari, Bari 1981, pp. 38-48; J. Godechot, La grande ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] italiani e stranieri, tra i quali Lattuada, Monicelli, Pasquale Festa Campanile, Franco Indovina, Yves Allégret, Ugo Tognazzi. Attilio Bertolucci, Nino Borsellino, Aurelio Roncaglia, Rosario Villari e Giovanni Macchia, e nel 1997 venne nominato ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] genere e del latifondo in ispecie, dunque partecipe in qualche modo degli studi che i migliori intelletti (Villari, Franchetti, Sonnino, Fortunato, ecc.) venivano dedicando alla questione meridionale.
Per invito e incoraggiamento del Fortunato, che ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] delle opere di L. B., inL. Bianchini,Storia delle finanze del Regno di Napoli, Padova 1960, pp. VII-XVI; R. Villari,Problemi dell'economia napoletana alla vigilia dell'unificazione, in Mezzogiorno e contadini nell'età moderna, Bari 1961,ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] e dell'educazione vennero pubblicati sulla Nuova Antologia e su Il Risveglio educativo (molti di questi furono raccolti da P. Villari nei due volumi L'istruzione in Italia, Bologna 1891-92). Tra le altre raccolte di scritti del G. segnaliamo: L ...
Leggi Tutto