CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] del positivismo, che avvenne proprio negli anni in cui iniziò gli studi universitari (tanto la celebre memoria di PasqualeVillari, La filosofia positiva e il metodo storico, quanto la non meno celebre prolusione di Salvatore Tommasi, Il naturalismo ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Lucca e, dal 1874 al 1878, frequentò a Firenze l’Istituto di studi superiori, dove ebbe maestri Domenico Comparetti, PasqualeVillari, Girolamo Vitelli. Si laureò l’11 luglio 1878, avendo come relatore Comparetti, con una tesi di argomento sardo, poi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] la sua operosità ed il suo impegno di studioso fossero universalmente apprezzati lo prova il fatto che nel 1906, quando PasqualeVillari lasciò nell'Istituto di studi superiori di Firenze la sua cattedra di storia moderna per passare a quella di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] consigli da Cesare Cantù, da Michele Amari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo Burckhardt, da Marco Tabarrini e dal vivente PasqualeVillari» (Caterina Sforza, 1913, p. IV), le sue lettere vanno rintracciate in vari epistolari e fondi documentari ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] . Nel 1862 fu ammesso - risultato primo al concorso - alla Scuola normale di Pisa. Gli furono maestri per la storia PasqualeVillari (che rammentò poi la "lunga serie di fidati colloqui e d'ore felici"), D. Comparetti per la filologia classica, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] ’esordio di quel fenomeno complesso che fu il positivismo italiano era stato siglato dalla prolusione tenuta nel 1865 da PasqualeVillari (1820-1918) all’Istituto di studi superiori di Firenze proprio su La filosofia positiva e il metodo storico, poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] i loro più convincenti promotori in esponenti della cultura universitaria (non filosofi di professione), quali lo storico PasqualeVillari (1826-1917) e il medico Salvatore Tommasi (1813-1888), la cui terza edizione delle Istituzioni di fisiologia ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] . sapeva bene che "la questione delle scuole [era] anche una questione sociale" - come aveva scritto nel 1872 PasqualeVillari per mettere in guardia la classe politica sul pericolo di diffondere l'istruzione senza modificare adeguatamente la società ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] (fondazione della "Dante Alighieri" nell'isola), non molto ben viste dagli ambienti ufficiali romani e dallo stesso PasqualeVillari, dirigente della "Dante", perché era ormai in avanzata fase di preparazione la conquista della Libia, per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] , che in Italia annovera le voci autorevoli di Ruggero Bonghi, Francesco De Sanctis, Leopoldo Franchetti, PasqualeVillari, Stefano Jacini, Marco Minghetti, Sidney Sonnino. La trasformazione in atto delle istituzioni rappresentative e il ...
Leggi Tutto