Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] ai quali apre il suo animo, manifesta il suo pensiero senza ritrosie, pudori o formalità obbligate. Tra questi PasqualeVillari, la cui superstite corrispondenza con Vitelli, divisa tra la Biblioteca Vaticana e la Laurenziana (ora in corso di stampa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] Romolo Caggese (Ascoli Satriano 1881-Milano 1938) seguì, piuttosto, la via che era stata, quasi mezzo secolo prima di PasqualeVillari. Ottenuta una borsa di studio, egli si iscrisse, infatti, nell’ottobre del 1900 all’Istituto di studi superiori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] perfezionamento, fondato a Firenze nel 1859. L’idea era di Mantegazza, che la realizzò con l’aiuto di PasqualeVillari (1827-1917), allora segretario generale del ministero della Pubblica istruzione. La cattedra fu assegnata inizialmente alla facoltà ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] , per compensare le lacune della sua formazione tecnico-artistica. Nel capoluogo frequentò le lezioni di storia di PasqualeVillari, improntate a un radicale positivismo, e quelle di estetica di Augusto Conti, alfiere di un idealismo spiritualista ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] di indicizzazione (opere di PasqualeVillari, 1910; Pompeo Molmenti, 1911; Alessandro D’Ancona, 1914; Villari, 1914); dal 1917 collaborò istituzionale, conformemente alla linea già tracciata da Villari, ma estendendo la sua esposizione di sintesi ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] è stata conosciuta e utilizzata fino dai tempi più antichi; vi hanno attinto gli studiosi di Savonarola, da PasqualeVillari a Joseph Schnitzer, a Roberto Ridolfi (edizioni parziali in J. Schnitzer, Savonarola nach der Aufzeichnungen des Florenttners ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] essere stato guidato nei miei studi da tre uomini che sono dei più chiari d'Italia: Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona, PasqualeVillari" (cfr. Ad A. C., Firenze 1911, pp. 11 s.).
Il metodo, invero, conforme al quale il Comparetti analizzava e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] (1848-1933). Si trasferì quindi a Firenze per perfezionarsi in storia medievale nella Scuola di studi superiori, dove ebbe modo di seguire i corsi di PasqualeVillari il quale, come suo padre, aveva preso parte ai moti del 1848. Le riflessioni di ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] Museo di etnografia italiana", aperte da una monografia del L. su Caltagirone: cenni etnografici preceduti da uno scritto di PasqualeVillari (ibid. 1907). Nel maggio del 1907 il Museo già possedeva circa duemila reperti, che nel giro di quattro mesi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di Luigi Luzzatti e presidente di un comitato per le onoranze in suo nome, presieduto da Antonio Salandra e PasqualeVillari, che dovette lasciare nel maggio 1915 dopo l’esito positivo del concorso diplomatico svoltosi nel marzo, l’ultimo indetto ...
Leggi Tutto