Corsini, Marietta
Silvia Moretti
Nacque l’8 marzo 1481. Ritenuta figlia di Luigi e di Marietta di Francesco Cambioni (Passerini 1858), è stata in seguito riconosciuta come figlia di Lodovico (1437-1482) [...] . in Belfagor, affresco sui mali della vita coniugale. Al contrario, i maggiori biografi di M. (Oreste Tommasini, PasqualeVillari, Roberto Ridolfi) testimoniano che Marietta ebbe affetto e attenzioni costanti per il marito, non sempre corrisposta, o ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] tra Roma e Firenze, che scelse a sua residenza nel 1863; qui: avvicinò i macchiaioli fiorentini e, attraverso PasqualeVillari, conobbe l'ambiente culturale e giornalistico della città e partecipò a numerose esposizioni anche a Parigi con vario ...
Leggi Tutto
Ashburnham, John, conte di
Berta Maracchi Biagiarelli
Collezionista di manoscritti (1797-1878), ha lasciato il suo nome legato a quello della celebre raccolta da lui riunita ad Ashburnham-Place. Essa [...] . Il fondo si conserva oggi alla Bibliothèque Nationale di Parigi. Il governo italiano per tramite e trattative di PasqualeVillari poté assicurarsi nel 1884 il possesso del maggior nucleo della collezione già del Libri, di origine e interesse ...
Leggi Tutto
Nelli, Bartolomea de’
Silvia Moretti
Figlia di Stefano de’ Nelli (Alessandro, per Tommasini 1883, pp. 77-78), vedova di Niccolò Benizzi, sposò nel 1458 Bernardo Machiavelli. Dal matrimonio nacquero [...] «il quale si vede che fece poco profitto degl’insegnamenti della madre, e non fu imitatore della sua pietà» (p. 8). Scrive PasqualeVillari (1912, p. 299) che sulla sua morte, avvenuta l’11 ottobre 1496, non vi è neanche un rigo lasciato dal figlio ...
Leggi Tutto
Mario, White Jessie
Patriota e scrittrice (Gosport, Gran Bretagna, 1832 - Firenze 1906). Studiò filosofia alla Sorbona e partecipò al clima di risveglio culturale e politico europeo del 1848. Conobbe [...] a Napoli dedicandosi all’attività giornalistica. Nel suo lavoro d’inchiesta sulla città le fece da maestro PasqualeVillari spingendola a indagare vecchie e nuove tematiche sociali: condizione dell’infanzia e della donna, diffusione della criminalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] tragico. Il padre, colpito da ‘febbre spagnola’, muore. Pasquale, che frequenta un istituto tecnico superiore, è costretto a
Intervista sulla ricostruzione (1943-1953), a cura di L. Villari, Bari 1977.
Gli anni dello Schema Vanoni (1953-1959), ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Edizioni per la conservazione, 1989, 5, pp. 217-23.
M. Di Pasquale, Musicologia e patrimonio musicale, in Edizioni per la conservazione, 1989, 5, nazionale.
Le successive sollecitazioni di P. Villari e di A. Venturi riuscirono ad assicurare ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Galleria degli Uffizî; seguito da Giuseppe Cacialli e da Pasquale Poccianti, cui si debbono il freddo prospetto dell'Imperiale ; P. Falletti Fossati, L'assedio di F., Palermo 1883; P. Villari, I primi due secoli di storia di F., Firenze 1894, nuova ed ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , fu iniziata nel 1312, ma completata nel 1520 da Pasquale di Michele Ragusino. Due fontane, una all'inizio dello ne' suoi monumenti istorici ed artistici, Ragusa 1884; L. Villari, The republic of Ragusa, Londra 1904; L. Vojnović, Dubrovnik ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] in modo particolarmente chiaro, e ben motivato, lo storico Rosario Villari, così argomentando in chiave gramsciana: "Siamo in una fase produzione, come per es. la Cines di Alberini, Itala, Pasquali e Ambrosio, la quale con Gli ultimi giorni di Pompei ...
Leggi Tutto