PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] alla facoltà di giurisprudenza, la abbandonò ben presto per quella di lettere a Pisa, ove ebbe come professori PasqualeVillari e Alessandro d’Ancona, laureandosi in filologia nel 1865. Intrapresa la carriera di insegnante, nel 1866 fu nominato ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] i suoi alunni inviò un significativo telegramma al sindaco di Milano per la morte di Verdi. Accompagnò PasqualeVillari, presidente della "Dante Alighieri" in visita in Dalmazia. Subì ancora osservazioni da parte delle autorità scolastiche, cosicché ...
Leggi Tutto
Frammenti storici
Alessandro Montevecchi
Sono così chiamati vari materiali storici che comprendono sia semplici rassegne di eventi, sia narrazioni più argomentate. Le prime pubblicazioni si trovano [...] con materiali come i Frammenti storici e le Nature di uomini fiorentini (Opere..., t. 4, 1811, pp. IV-V). PasqualeVillari opinava che i frammenti allora pubblicati nell’edizione Passerini, Milanesi (di mano di M.) fossero stati «destinati a formar ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] supervisione di un comitato di vigilanza e di un direttore nominato per concorso. Inizialmente appoggiato anche dal presidente PasqualeVillari, il progetto impegnò Amilda Pons in una serie di conferenze illustrative e di raccolta fondi. In seguito ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] persistente tradizione orale.
L’epoca risorgimentale e il clima storiografico di fine Ottocento, ispirato dall’opera di PasqualeVillari, offrirono alle vicende dell’assedio del 1173 e ai suoi protagonisti le condizioni ideali per valicare i confini ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] ).
Fu in amicizia e in corrispondenza con personaggi quali Giuseppe Poggi, Isidoro Del Lungo, Ferdinando Martini, PasqualeVillari, Gasparo Barbera, Celestino Bianchi, Ruggiero Bonghi, Guglielmo Cambray-Digny, Leopoldo Galeotti, Carlo Fenzi, Marco ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] , Firenze 1904, p. 582; F. De Sanctis, Lettere dall’esilio (1853-1860), Bari 1938, p. 370; Id., Lettere a PasqualeVillari, Torino 1955, p. 84; V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Firenze 1993, p. 751; M ...
Leggi Tutto
‘sogno’ di Machiavelli
Cecilia Castellani
Sul letto di morte, il 20 o 21 giugno 1527 – aggravata la malattia corporale dalla pena per l’emarginazione politica e il generale naufragio delle cose d’Italia [...] .
«Fantasia» calunniatrice dell’antimachiavellismo indagato da Oreste Tommasini, falso immaginato da altri su materiali machiavelliani per PasqualeVillari, il sogno di M. è accettato da Roberto Ridolfi. Sasso interroga e integra le ricchissime ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] E. Bianchi, Gelati, Lorenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, LIII, Roma 1999, p. 1; D. Morelli, Lettere a PasqualeVillari, a cura di A. Villari, I, Napoli 2002, pp. LXXXVIII, XCI, 243, 246, 321; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, pp. 531 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] Romolo Caggese (Ascoli Satriano 1881-Milano 1938) seguì, piuttosto, la via che era stata, quasi mezzo secolo prima di PasqualeVillari. Ottenuta una borsa di studio, egli si iscrisse, infatti, nell’ottobre del 1900 all’Istituto di studi superiori di ...
Leggi Tutto