SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] , che a Bologna fu soprattutto dedito all’insegnamento, giocò un ruolo di tutto rilievo indirizzando Sorbelli alla scuola di PasqualeVillari a Firenze, consentendogli così di usufruire di borse di studio: nel 1898 fu a Parigi, nel 1899 a Vienna ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] pergamene dell’ospedale. Contemporaneamente si laureò in lettere e filosofia con Pio Carlo Falletti, già allievo a Firenze di PasqualeVillari, con una dissertazione sulla cronaca milanese Flos florum. In questi pochi anni si posero le basi delle tre ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] 1903, presso l’editore Forzani di Roma furono i seguenti: 1. Storia universale (con la collaborazione di PasqualeVillari); 2. Scienze sociali ed economiche (con una prefazione di Maffeo Pantaleoni nella seconda edizione); 3. La questione femminile ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] incontro, in 800 Italiano, I (1991), 3, pp. 45-48; L. Galante, Identità nazionale e pittura moderna in F. N. e PasqualeVillari, in L’Identità nazionale, a cura di A. Quondam, Roma 2005, pp. 199-209; Fondazione Vito Tangorra, F. N.: pittore e ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] collana Biblioteca critica di letteratura italiana.
A questo ventennio risalgono le amicizie con Alessandro D’Ancona e con PasqualeVillari e lo scambio epistolare con Benedetto Croce. Il 15 luglio 1901 Nunzio Nasi, allora ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] il primo nucleo del suo entourage. Studente all’Istituto di studi superiori, ov’ebbe come insegnanti Girolamo Vitelli, PasqualeVillari, Augusto Conti, Gaetano Trezza, si laureò in filosofia con Felice Tocco nel 1895, facendo gruppo con altri giovani ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] . Attorno a questo progetto, Rosi tentò di collegare studiosi di grande fama, quali Benedetto Croce e PasqualeVillari; personalità di rilievo, come Ferdinando Martini; colleghi risorgimentisti quali Giuseppe Gallavresi; giovani allievi come Ersilio ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] soggiorno senese, protrattosi fino alla primavera del 1871, fu scientificamente rilevante per Paoli; e ancora nell’aprile 1899 PasqualeVillari lo avrebbe invitato a scrivere una storia di Siena, data la sua grande competenza in materia.
Il lavoro d ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] diploma di magistero il 23 gennaio 1911. Tra i suoi insegnanti annoverò Pio Rajna, Girolamo Vitelli, Felice Ramorino, PasqualeVillari, Felice Tocco e Guido Mazzoni, suo mentore, di cui divenne uno degli allievi prediletti.
Dopo la laurea, Rabizzani ...
Leggi Tutto
Christ, Johann Friedrich
Maurizio Tarantino
C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Università di Jena, divenne segretario [...] posseduti dalla BAV, contrassegnato dalla segnatura R.G.Vite.IV. 5744 e proveniente dal fondo librario appartenuto a PasqualeVillari, contiene numerose annotazioni dell’autore, in margine al testo o interfoliate. Sono note di grande rilievo che ...
Leggi Tutto