MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] pubblicò le Note sull’arte drammatica rappresentativa, presso il libraio-editore Giacomo Gnocchi di Milano, dedicate a PasqualeStanislaoMancini, ex ministro della Pubblica istruzione; nel 1877, per i tipi di Carlo Barbini il Manuale dell’artista ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] . 30, f. 953; Roma, Museo centrale del Risorgimento, bb. 168, 255, 257, 321; Fondo Bruzzesi, b. 97; Archivio PasqualeStanislaoMancini, b. 678; Archivio Fabrizi, ad ind.; Archivio di Stato di Torino, Alla ricerca di garibaldini scomparsi, Banca dati ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] e Pontecorvo, entrò in diocesi l’11 agosto, ma, non essendogli stato concesso l’exequatur per opposizione di PasqualeStanislaoMancini, che rivendicava il patronato regio sull’arcivescovado di Napoli, non poté occupare l’episcopio fino al novembre ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] un incondizionato ministerialismo, fu favorevole ai ministeri Depretis, ma critico della politica estera di PasqualeStanislaoMancini e delle scelte del ministro delle Finanze Agostino Magliani. Accettò il ‘trasformismo’ ritenendolo utile ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] . 1, pp. 67-105; G.S. Pene Vidari, Un secolo e mezzo fa (22 gennaio 1851): la lezione torinese di PasqualeStanislaoMancini sulla nazionalità, in Studi piemontesi, XXXI (2002), 2, pp. 273-285; Id., Gli esuli risorgimentali «maestri» nella facoltà di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] del padre, noto economista e senatore – così come la vicinanza di questi con Giuseppe Pisanelli, PasqualeStanislaoMancini e Silvio Spaventa – ebbe un peso rilevantissimo nella formazione culturale di Vittorio, nelle sue inclinazioni ideologiche ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] dipinto, che affrontava un tema romantico tratto da una novella di Bartolomeo Sestini, è stato descritto da PasqualeStanislaoMancini (1839) e fu apprezzato per la sua «intonazione malinconica, triste» anche da Domenico Morelli ([1901], in Morelli ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] 562; Ibid., Ist. per la storia del Risorgimento italiano, Archivio, bb. 193, 469, 666, 829, 912, 1176; Archivio PasqualeStanislaoMancini, b. 640; Arch. di Stato di Napoli, Carte Matteo Renato Imbriani; Arch. di Stato di Trieste, Documenti Oberdan ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] che la sua difesa fosse assunta da un principe del foro come Francesco Carrara, mentre Francesco Crispi e PasqualeStanislaoMancini sedevano nella difesa di altri imputati. Tutti finirono assolti.
Ciò non toglie che Jacopo, come il coimputato e ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] a Genova. Seguivano così il tragitto già percorso alcune settimane prima dagli ex deputati e patrioti napoletani, PasqualeStanislaoMancini, Vincenzo Lanza, Giuseppe Pisanelli e Raffaele Conforti, che si erano imbarcati sullo stesso battello. Altri ...
Leggi Tutto