• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Economia [1]
Istruzione e formazione [1]
Italia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

FALLANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Bernardo Christina Huemer Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] documenti del 23 ottobre di quell'anno (Arch. di Stato di Firenze, Fabbriche, filza 2047, nn. 25, 32): la nomina di Pasquale Poccianti nel posto vacante del F. "poco fa defunto" e la concessione di una pensione annuale di 80 scudi alla vedova Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MONTECATINI TERME – PIETRO TORRIGIANI – CASTELFIORENTINO – ZANOBI DEL ROSSO

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze 1972, pp. 74 s., 416, 561-563; Firenze e Livorno e l’opera di Pasquale Poccianti nell’età granducale, a cura di F. Borsi - G. Morolli - L. Zangheri, Roma, 1974, pp. 21, 24, 27, 33, 82-86, 88, 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDESCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCA, Alessandro Miranda Ferrara , Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] G. Caciagli, III, Pisa 1972, p. 210; F. Borsi - G. Morolli - L. Zangheri, Firenze e Livorno e l'opera di Pasquale Poccianti, Roma 1974, pp. 166, 185; G. Guerrieri, Prima nota per l'architettura neoclassica nel territorio pistoiese, in Antichità viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – STILE IONICO – PIETRASANTA – AGRIMENSURA – LEOPOLDO II

COLLIGNON, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLIGNON, Niccola Mario Bencivenni Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] Bardeschi, Le magnifiche sorti e progressive, Firenze 1972, ad vocem; C. Cresti, L'eredità di P. Poccianti nell'opera degli epigoni, in Pasquale Poccianti architetto 1774-1858... (cat.), Firenze 1974, p. 38 n. 9; C. Cresti-L. Zangheri, Architetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giuseppe Monica Capalbi – Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] granducale, in Per un itinerario risorgimentale dell’architettura italiana, Firenze 1974, p. 166; Firenze e Livorno e l’opera di Pasquale Poccianti nell’età granducale, a cura di F. Borsi - G. Morolli - L. Zangheri, Roma 1975, pp. 129, 143, 189, 205 ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAMERA DEI DEPUTATI – PARCO DI PRATOLINO – MONTECATINI TERME

BUONAIUTI, Telemaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI (Bonaiuti), Telemaco Giacomo Piccardi Nacque a Firenze il 18apr. 1801da Carlo e da Carlotta Prezziner. Nulla sappiamo della sua educazione artistica: nel 1824 disegnò e incise ad acquatinta [...] sull'angolo di quest'ultima strada, venne smontata e collocata sulla parte opposta. In seguito alla morte di Pasquale Poccianti, architetto del corpo dei pompieri, veniva nominato come successore il Buonaiuti. Egli rimase in attività di servizio fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Savoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di Pasquale Paoli dal 1755 al 1769 con lotta a un le opere di A. Niccolini e P. Bianchi a Napoli, di P. Poccianti in Toscana, di G. Jappelli a Padova e, infine, l’emblematico tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] II, rispettivamente vinti da Cambi, Cecioni e Pasquale Romanelli, non ebbero seguito e le opere non Fattori da Magenta a Montebello, Catalogo della mostra al Cisternino del Poccianti, Livorno, dicembre 1983-gennaio 1984, De Luca, Roma 1983. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali