GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] periodo più avventuroso della sua vita. Inseguendo un sogno di gloria e di conquista e affascinato dall'azione di PasqualePaoli, progettò di fondare una monarchia modello comprendente la Corsica, la Sardegna e l'Elba, sulla quale avrebbe governato ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] letterato aperto alle correnti pre-romantiche della cultura inglese. Ma il suo legame più importante fu probabilmente quello con PasqualePaoli, chegli conobbe durante il passaggio del ribelle corso da Mantova (luglio 1769) e col quale rimase a lungo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] di Genova, non riuscendo a domare la rivolta indipendentista capeggiata da PasqualePaoli, vendette la Corsica alla Francia, che si impadronì dell'isola con una spedizione militare. Paoli, sconfitto a Pontenuovo nell'aprile 1769, riparò in Toscana. I ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] città), mentre Giacomo si recava in Corsica con H. Herbert conte di Pembroke per seguirvi da vicino le vicende di PasqualePaoli. Ritrovatisi a Milano nel luglio 1769, essi non mancarono di attirare l'attenzione, lui per la sua dilapidatoria frenesia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] una situazione religiosa e politica estremamente travagliata. Già da diversi anni l'isola era dominata dal governo ribelle di PasqualePaoli, che aveva instaurato la sua capitale a Corte, mentre i Genovesi si erano ridotti ad occupare le piazzeforti ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] C. si dichiarerà autore, ancor prima della Istoria del Regno di Corsica, delle Memorie istoriche concernenti la vita di PasqualePaoli generalissimo, e capo del governo corso (pubbl. a Firenze nel 1769 in 2 t.) forse identificabili - nella congerie ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] di Piazza: pubblicò L’amor tra l’armi (Venezia), su una coppia di innamorati coinvolta nelle vicende belliche nella Corsica di PasqualePaoli, e la citata raccolta di novelle I castelli in aria in cui, fra le altre cose, comparve una caricatura di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] delle alleanze nello scacchiere europeo e lo svolgersi della guerra dei sette anni (1756-63) faceva della rivolta di PasqualePaoli un motivo di grande preoccupazione per la Repubblica: e forse fu proprio questa commissaria a Bastia a convincere il ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] suo legame con la patria corsa (il Tommaseo vi era stato esule nel 1838, aveva raccolto le lettere di PasqualePaoli e compilato una raccolta di canti popolari corsi): lo ricorderà con una pubblicazione, Tommaseo. Ricordo (Livorno 1874).
Rientrato a ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] integrarsi nella nuova realtà e – grazie ai destinatari delle raccomandazioni, fra i quali il patriota corso PasqualePaoli che fraternizzò con Polidori ricevendone in cambio una biografia rimasta inconclusa – a esercitare l’auspicata professione di ...
Leggi Tutto
ventina
s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: deve avere una v. d’anni; e assol.: è sulla...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...