CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] Saggio storico del regno di Corsica dalla sollevazione del 1729 sino alla metà del 1768 (Venezia 1768), che lo stesso PasqualePaoli consigliava come "il miglior sunto della storia di Corsica", e infine alla Vita di Federigo II il Grande, tratta da ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] .
Le Lettere vedevano la luce dopo la sconfitta di PasqualePaoli a Ponte Nuovo e la sua fuga in Inghilterra. alcuni uomini di cultura toscani avevano provato per l'esperimento politico di Paoli - da G. Cambiagi al ricordato R. Cocchi, da G. Del ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] rimangono gli itinerari e il tempo in cui lasciò Montepulciano. Nel 1769 si trovava in Corsica e in amicizia con PasqualePaoli, proprio mentre avveniva l'invasione francese. Dopo il '70, frequenti e lunghi sono i soggiorni a Roma. Durante uno di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] , 262, 488) e nelle'Archivio di Stato di Firenze, Carte Bonaini, 6; Cesare Paoli, 2, ins. 25.
F. Mele, Un codice unico per un’Italia nuova: il progetto di codice penale di Pasquale Stanislao Mancini, Roma 2002, ad ind.; F. Colao, Francesco Forti. Un ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] con Guasti, il soggiorno senese, protrattosi fino alla primavera del 1871, fu scientificamente rilevante per Paoli; e ancora nell’aprile 1899 Pasquale Villari lo avrebbe invitato a scrivere una storia di Siena, data la sua grande competenza in ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] studi superiori di Firenze composta dai professori C. Paoli, A. Coen e G. Marinelli. Il Alighieri" e l'attività nazionale nel Trentino (1896-1916). (Dai carteggi di Pasquale Villari), documenti inediti a cura di R. Monteleone, Trento 1963, pp. 16 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] Sono entrambi elencati tra i pavesari del sesto d'Oltrarno nel cosiddetto Libro di Montaperti (cfr. l'ediz. a cura di C. Paoli, in Docum. di st. ital. IX, Firenze 1889 pp. 17 s.): il primo è detto "Clarus f. Davanzati Banbakai populi sancti Fridiani ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] essendo in atto una ripresa dell'attività antigenovese in Corsica, vertevano prevalentemente su questo argomento. Giacinto Paoli, padre di Pasquale, il capo della ribellione corsa, era a Roma, nel convento degli agostiniani, e cercava di influenzare ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] nel collegio milanese di Brera sotto il padre Pasquale Bovio, avendo in matematica un docente di Lombardia nel Seicento e nel Settecento, Bari 1970, pp. 75-78; G. Paoli, Ruggiero Giuseppe Boscovich nella scienza e nella storia del '700, Roma 1988, ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] 1802 si sostituì al can. Francesco Pasquale Buoni e nelle funzioni di vicebibliotecario della delle opere di G. B. Niccolini, I, Firenze 1866, p. 269 n.; C. Paoli, D'un frammento papiraceo greco già illustrato da F. D., in Archivio stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
ventina
s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: deve avere una v. d’anni; e assol.: è sulla...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...