BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] nello stesso tempo a un secondo giornale intitolato L'Amico della libertà italiana). Il giornale svolse una politica favorevole a PasqualePaoli, allorché questi ritornò in patria con l'aureola di "eroe della libertà" (il B. l'accolse a Bastia il 17 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] (1776)la trascrizione del codice mediceo dell'Antologia; tramite dell'incontro tra l'erudito italiano e il filologo inglese fu PasqualePaoli. Il Birch, tramite il Borgia, otterrà l'aiuto del B. per la progettata edizione del Nuovo Testamento greco ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] oppositore, tra i Pari, della politica di repressione degli insorti, a R. E. Raspe, a Reinhold Forster, a PasqualePaolì, all'agente americano Thomas Digges che alla vigilia del ritorno sul continente del F. gli affidò materiali per Franklin ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] i filosofi perché contribuissero al perfezionamento della costituzione e che avrebbe voluto inviare un piano di educazione a PasqualePaoli, che si batteva per la libertà della Corsica. Sue letture predilette divennero Rousseau e Condorcet, mentre ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] e facesse propri in larga misura motivi e stati d'animo tipici dell'illuminismo, quali l'esaltazione di "eroi" come PasqualePaoli e Giorgio Washington, l'avversione per la "gloria" (e quindi la polemica contro Napoleone), l'esaltazione dell'America ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] due famosi scienziati il F. comunicò alcuni risultati delle proprie indagini ricevendone significativi incoraggiamenti. Attraverso R. Cocchi offrì la propria collaborazione a PasqualePaoli e al popolo corso in lotta per la libertà, ma fu lo stesso ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] nuovi scritti: L'asino. Sogno (Torino 1857); La torre di Nonza (ibid. 1857); Storia di un moscone (ibid. 1858); PasqualePaoli, ossia La rotta di Pontenuovo. Racconto corso del sec. XVIII (Milano 1860), dedicato a G. Garibaldi e, come i precedenti ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] avuto parte nel giudizio che, tempo prima, aveva mandato a morte suo figlio, per un tentativo di attentato alla vita di PasqualePaoli. Il 5 giugno 1779 il Consiglio superiore di Corsica, sia pure a maggioranza minima (i tre giudici francesi più il ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] 1927 Gioacchino Volpe avrebbe considerato precorritrice nello studio del grande archivio vivente di costumi rappresentato dall'isola di PasqualePaoli e di Napoleone.
Poeta egli stesso (una raccolta di Gedichte uscì postuma a Lipsia nel 1892), il G ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] sembra rinnovare, e una simpatia dello scrittore per gli uomini che appaiono quasi impersonarlo, Beltrame Cristiani, PasqualePaoli, Antonio Genovesi, Bernardo Tanucci; soprattutto, per evidenti motivi politici e cortigiani palesi nell'opera, Pietro ...
Leggi Tutto
ventina
s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: deve avere una v. d’anni; e assol.: è sulla...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...