SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] (maggio 1900), ma proprio in occasione di quel concorso Pasquale Villari sostenne che con le sue ricerche avrebbe potuto «fare nato al principio del 1906, e nello stesso anno i gemelli Paolo e Anna, nati il 27 novembre.
Vinta la concorrenza, la ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] ,1998); Ho sognato di cantare (2002); Roberto Murolo, Gold: Le più belle canzoni (2003).
Filmografia: Catene (R. Matarazzo, 1949); Paolo e Francesca (Id., 1949); Tormento (Id., 1950); Tre passi a Nord (Three steps North, W. Lee Wilder, 1950); Il voto ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] 1802 si sostituì al can. Francesco Pasquale Buoni e nelle funzioni di vicebibliotecario della delle opere di G. B. Niccolini, I, Firenze 1866, p. 269 n.; C. Paoli, D'un frammento papiraceo greco già illustrato da F. D., in Archivio stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] L’8 luglio 1523 il pittore accettò l’incarico di dipingere la tavola commissionata dal patrizio Pasquale de Fornari raffigurante i Ss. Antonio, Paolo e Ilarione (Genova, Museo di S. Agostino), conservata in origine nella distrutta chiesa genovese di ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] (ibid. 1930), Elisir d’amore di G. Donizetti (ibid. 1930), Don Pasquale di G. Donizetti (ibid. 1930); il volumetto G. Verdi a Rio de in La Rass. musicale, X (1937), p. 384; D. de’ Paoli, La crisi musicale italiana, Milano 1939, pp. 130, 171; M. ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] per la letteratura latina, D. Comparetti per quella greca, C. Paoli per paleografia e diplomatica, e C. Guasti, che dirigeva l'Archivio 1915 (Bologna 1915); Personalità storico-morale di Pasquale Villari (ibid. 1919); insomma, con poche eccezioni ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] giovane Rodolico nei suoi anni bolognesi. Falletti, allievo di Pasquale Villari, ebbe forse l’idea di far tentare a Retrospettivamente attribuì alle sollecitazioni di Francesco Ruffini e di Paolo Boselli l’avvio della ricerca su Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] basilica di S. Maria del Popolo a Roma; nella stessa chiesa sono presenti altri tre dipinti di Piancastelli: S. Vincenzo de’ Paoli, S. Lucia e un Ecce Homo.
Il 6 gennaio del 1902 fu nominato direttore della Galleria Borghese (passata sotto lo Stato ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] di grande fama, quali Benedetto Croce e Pasquale Villari; personalità di rilievo, come Ferdinando Martini due accademici lucchesi M. R. e Arturo Moni, Lucca 2002; M.P. Paoli, «[...] Mi scriva, caro professore»: prime note sull’epistolario di M. R. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] da vicario, svolse le cure pastorali) per rifugiarsi in Napoli (presso la casa dei verginisti di s. Vincenzo de’ Paoli), scatenando la dura reazione degli avversari del vescovo, annidati nello stesso seminario, dove quaranta seminaristi, nel mese di ...
Leggi Tutto
ventina
s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: deve avere una v. d’anni; e assol.: è sulla...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...