• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [51]
Storia [32]
Musica [8]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Geografia [3]
Economia [3]

CAPODILISTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Francesco Luigi Trenti Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi. La data di nascita [...] componente di una legazione, egli pronunziò a nome di Padova un'orazione in volgare di saluto al nuovo doge Pasquale Malipiero, motivando la scelta linguistica con l'ossequio ad una tradizione già collaudata dal cardinal Zabarella in occasione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASELLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselle), Ludovico Tiziano Ascari Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara. Forse era suo antenato un Pellegrino [...] i capitoli del trattato, firmato a Ferrara il 2 luglio 1450 da Luigi Chiavero e Iacopo Costanzo per il re e da Pasquale Malipiero per la Repubblica veneta, presenti il vescovo di Modena Giacomo Antonio Della Torre e il C. medesimo. Ma l'epoca in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENDRAMIN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENDRAMIN, Andrea Daniele Dibello VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel. All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] anni, pur restando lontana la smania di protagonismo propria dei patrizi in vista come lui. A partire dal dogado di Pasquale Malipiero (1457-62), la presenza di Andrea Vendramin fra gli elettori dogali o fra i correttori della promissione divenne un ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – BARTOLOMEO COLLEONI – CONSIGLIO DEI DIECI – PASQUALE MALIPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENDRAMIN, Andrea (2)
Mostra Tutti

DONÀ, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donato, Donado), Ermolao Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Dalla prigionia il D. veniva liberato solo nell'ottobre di quell'anno, come condizione alla pace stipulata da Pasquale Malipiero, procuratore di S. Marco e provveditore in Lombardia, e da Angelo Simonetta, segretario e procuratore di Francesco Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – CONSIGLIO DEI DIECI – PASQUALE MALIPIERO

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] testimoniano il Sansovino e l'incarico, affidatogli dalla Signoria, di recitare l'orazione funebre per il doge Pasquale Malipiero, nel maggio '62. L'anno dopo lasciava l'insegnamento per attendere all'amministrazione del patrimonio e rappresentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SANVITALE, Pietro Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Pietro Brunoro David Salomoni – Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] di Venezia, dove il 30 maggio del 1458 partecipò a un torneo organizzato in onore dell’elezione del doge Pasquale Malipiero, avvenuta nell’ottobre del 1457, in cui risultò vincitore. Sanvitale passò gli ultimi anni della sua vita come condottiero ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA – BIANCA MARIA VISCONTI – ISOLA DI NEGROPONTE

MALASPINA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Giacomo (Iacopo) Patrizia Meli Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] del marchesato. Nel dicembre 1457 partecipò all'ambasciata veronese che doveva congratularsi col nuovo doge di Venezia, Pasquale Malipiero: era quasi tradizione che un Malaspina partecipasse a simili iniziative, in quanto la famiglia deteneva ingenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – CONGIURA DEI PAZZI – PASQUALE MALIPIERO – ALESSANDRO SFORZA – BONA DI SAVOIA

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] oppido"); anzi i concittadini "Leniacenses" lo scelsero come pubblico oratore a Venezia per rendere omaggio a Pasquale Malipiero, quando questi fu eletto doge (1457). Egli stesso nelle proprie edizioni dichiara di essere "Veronensis": non ha quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VALLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VALLI, Girolamo Giancarlo Casnati Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr. L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] miscellaneo n. 350 della Bayerische Staatsbibliothek, di mano del Hartmann, possiamo leggere l'orazione del D. in onore di Pasquale Malipiero per la sua elezione a doge nel 1457. Questa stessa orazione, ove il D. "artium et medicinae doctor" viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Maddaleno

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maddaleno Franco Rossi Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia. Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] stesso anno fu tra i candidati all'elezione dei doge e fu uno dei quarantuno che il 27 ottobre chiamarono al soglio dogale Pasquale Malipiero. Il C. morì tra il 17 e il 19 marzo del 1459; l'anno prima, l'8 aprile, aveva dettato al notaio Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali