AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] 11-12; LEI. Lessico etimologico italiano, a cura di M. Pfister, III, 30, Wiesbaden 1990, coll. 2362-2367; A. Ahlqvist, Tradition ; nella cappella di S. Zenone a S. Prassede il papa Pasquale I (817-824) e sua madre Teodora. Giovanni Diacono definisce ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] San Pietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante Carlo Emanuele III di Savoia, colto in veste di imperatore romano ( p. 173) dedicandosi in particolare alle mani, scolpito da Pasquale Bocciardo su modello di Andrea Casaregi per la distrutta chiesa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] coperto da una cupola d'argento, dono di papa Pasquale.
Dal 1730 al 1735 il F. fu architetto Roms..., Wien 1974, I, pp. 281, 370; II, pp. 133, 143, 220 s., 328; III, pp. 599, 608, 610; G. Marincola Mauro, La chiesa di S. Stanislao dei Polacchi, in ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] 1914], pp. 52-58; La decorazione... di S. Giovanni a Porta Latina, ibid., III [1915], pp. 344-347; S. Francesca..., in Ann. di N. S. del per l'archeologia e l'arte cristiana antica e medievale, in Doxa (III[1950], pp. 67-160; IV [1951], pp. 5-58), l ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] fu infatti coinvolto nel processo intentato da Pasquale Antonibon contro Geminiano Cozzi di Venezia e Verona 1891, pp. 422-424; A. Gloria, Il territorio padovano illustrato, III, Padova 1862, p. 63; G. Morazzoni, Le porcellane italiane, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] chiamato, insieme con un folto gruppo di artisti (tra cui Pasquale Cioffo di Napoli, Angiolo Maria Somazzi di Lugano e Giuseppe Nuovo Testamento e due episodi della vita dei certosini: Cosimo III a pranzo con i certosini e La regina offre il pranzo ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] reso anche noto che una replica firmata del S. Pasquale Baylon della stessa chiesa è nella collezione G. C. 98, 536 s.; M. [ma N.] Spinosa, Caro, L. de, in Diz. enc. Bolaffi, III (1972), pp. 84 ss.; G. Fiengo, L'arch. I. Cuomo e la villa... a Portici, ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] "architetto", Gerolamo Boggiano, "orefice", e Pasquale Bonistali di Empoli, "maestro fabbricante di Buscaglia, Savona 1970; A. Folco, La ceramica Folco, in Atti III Convegno internazionale della ceramica, Albisola 1970, Savona 1971, pp. 33 ss ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] la Vergine con s. Filippo Neri e s. Pasquale Baylon, dipinta per la cattedrale, attesta una più Sannio, Benevento 1952, p. 139; S. Bottari, F. Falciatore, in Napoli nobilissima, III (1963-64), p. 101; F. De Filippis, Il palazzo reale di Caserta e i ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] 1840-41), presso il vecchio teatro Comunale di via Emilia Don Pasquale di G. Donizetti (1843) per il teatro di corte Attila G. Bertuzzi, Modena 1974, I, pp. 106, 108, 116 II, p. 128 III, pp. 30, 245, 248, 388, 408 G. Martinelli, Il premio "Poletti" ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...