MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] tra i più convinti sostenitori della Cassa, e Pasquale Saraceno, di cui nel 1969 Morlino aveva sposato Moro; dal 1976 al 1979 ministro del Bilancio e per le Regioni nel III e IV governo Andreotti; dal 1979 al 1980 ministro di Grazia e Giustizia nel ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] per utilizzarne il sangue nella preparazione del pane azimo o pasquale. Un'accusa che seguì altre meno gravi, ma lo stesso status fu confermato da Manfredi e poi da Pietro III d'Aragona nel 1283 ai discendenti di quel medico. Federico estese ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] uomini illustri di Terra d’Otranto, a cura di F. Casotti et alii, Manduria-Bari-Roma 1999, ad vocem; R. Di Castiglione, La massoneria delle due Sicilie e i fratelli meridionali del ‘700, III, Dal legittimismo alla cospirazione, Roma 2010, ad ind. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] questo medesimo tema nel perduto trattato composto ad Alessandria nel III secolo a.C. e dedicato proprio agli automi.
Spesso visti scaena versilis. Se la scaena ductilis (Servio, Ad Georgicas, III, 24), un tipo di sfondo formato da uno o più ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] suo talento, documentato dal telero con La Messa di Eugenio III per il duomo di Pisa (1770-79), capodopera della sua data prossima agli anni Novanta, Tempesti, assieme al quadraturista Pasquale Cioffo, affrescò il vano scale di palazzo Franco, con ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] Capua offrì il suo aiuto anche al successore di Pasquale, papa Gelasio II, assumendo il comando delle truppe ann. 1104, 1105, 1108, pp. 281 s.; Codex Diplomaticus Cajetanus, I-III, Montecassino 1887-1967, II, n. 290, p. 196; Codex Diplomaticus ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] appuntamento fissato a sorpresa da papa Francesco, quando nel tempo pasquale del 2015 ha annunciato la celebrazione di un Anno santo
- 1525 Clemente VII (Giulio de’ Medici)
- 1550 Giulio III (Giovan Maria Ciocchi del Monte)
- 1575 Gregorio XIII (Ugo ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] Museo Revoltella. Su diretta commissione del barone Pasquale Revoltella Tominz si prestò, inoltre, alla decorazione F. Firmiani, L’Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, III/3, Udine 1980, p. 1754; M. Malni Pascoletti, T., A ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] studi liceali presso il liceo governativo “Vittorio Emanuele III” della sua città natale, percorrendo l’indirizzo ‘moderno pure il centro culturale studentesco, in collaborazione con Pasquale Culotta, Giuseppe Laudicina, Tilde Marra e Franco Purini ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] la data 1180. Diversamente databile è invece il candelabro pasquale a fusto tortile, poggiante sul dorso di un leone 19682), pp. 290-296; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, III, Dal 1100 al 1200, Casalbordino 1911, pp. 169-206; I.C. Gavini ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...