GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] concorso per il monumento a Garibaldi in Roma, in Arte e storia, III (1884), 46, pp. 361 s.; G. Cantalamessa, Il monumento A. Graves, The Royal Academy of arts. A complete dictionary…, III, New York 1972, p. 196; Roma capitale 1870-1911. Architettura ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Fascicoli personali, busta 49: Del Giudice Pasquale; necr. in Nuova Antol., 16 maggio 1924, pp. 190-193 . P. Bognetti, Nino Tamassia, in Arch. di studi corporativi, III (1932), pp. 67-70; P. F. Palumbo, N. ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Isola nel 1459, grazie all'intervento dei doge Pasquale Malipiero. Venne così ad eleggere stabile dimora nella nel 1581, a cura di P. Besenghi degli Ughi, in L'Istria, III (1848), p. 51; J. Morelli, Lettera rarissima di Cristoforo Colombo, Bassano ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] carriera grazie al padrinato politico del suocero Pasquale Stanislao Mancini, ormai entrato anche lui , P. S. (1911), in Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, III, Bari 1915, pp. 367-372; S. Sabatelli, Le opere e il pensiero di P ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] sul piano disciplinare della sua avversione per papa Pasquale I; del resto, anche altri suoi la protesta di unvescovo, Firenze 1895; G. Boffito, Il codice Vallicelliano C III. Contr. allo studio delle dottrinerelig. di C. vescovo di Torino, in Atti ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] altri professori della facoltà torinese, come Giuseppe Prato e Pasquale Jannaccone.
Il tema al quale il F. ha teoria obiettiva del valore e la scuola di Carey", Rivista distoria economica, III [1938], pp. 193-196), da lui stesso tradotto. L'anno ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] ed obiezioni polemiche nei confronti del coscienzialismo di Pasquale Galluppi. Il C. sviluppò una riflessione intensa 1866, pp. 172-175; L. Settembrini, Lezioni di letter. italiana, III, Napoli 1876, p. 419; F. Fiorentino, Scritti vari di letter. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] di quell’area geografica. Oggi sappiamo che l’introduzione del vetro dovette in realtà avvenire in Mesopotamia nel corso del III millennio a.C. per poi diffondersi in Egitto.
Plinio menziona i tre ingredienti essenziali, soda, silice e calce, che ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] il ruolo di Emesto nella prima esecuzione del Don Pasquale. Da questo momento e fino al 1846 fu dominatore s.; Encicl. dello Spett., VII, coll. 144 ss.; Encicl. della Musica Ricordi, III, p. 108; La Musica. Enc. storica, Torino 1966, II, p. 265; IV ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] Sul loro contesto: F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, III, Torino 1855, pp. 41, 48; Sunto storico della Brigata Pinerolo carteggi familiari e altri documenti: Biblioteca comunale di Sassari, Fondo Pasquale Tola, b. 25; Ms. D.IV C.12. Per ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...