FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] secondo la tradizione che la vuole consacrata da papa Pasquale II nel 1106, rientrasse in un progetto di Datum des Arler Porticus, RKw 25, 1902, pp. 409-429; Venturi, Storia, III, 1904, pp. 279-340; A. Pettorelli, Di un'antica pila nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] dei volti, influì sulle scelte stilistiche di Felice Brusasorci e Pasquale Ottino.
Nel 1590 dipinse il Martirio di s. Degnamerita p. 742; D. Modonesi, Due tracce di B. I., in Verona illustrata, III (1990), pp. 59-61; G. Schweikhart, B. I. und die Idee ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Opera della stessa maestranza è il candelabro pasquale formato da una grande colonna incrostata di mosaici Salerno e della sua provincia, a cura di A. Leone, G. Vitolo, Salerno 1982, III, pp. 540-555; Appunti per la storia di Cava, a cura di A. Leone ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] . figurano Ireneo Affò, Simone Assemani, Pasquale Amati, Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola 81 n. 3, 217 n. 1 (brani di due lettere al Ricci), 221, 279; III, ibid. 1942, cfr. Indice; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] sotto la guida, in qualità di relatore, di Pasquale del Giudice, uno dei suoi mentori rievocato con affetto 1931), pp. 1231-1232; G.P. Bognetti, N. T., in Archivio di studi corporativi, III (1932), pp. 67-78; G. L[uzzato], N. T., in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
Doni, Anton Francesco
Giorgio Masi
Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] plausibile, sulla questione del plagio, l’ipotesi di Pasquale Stoppelli, suffragata da un accurato studio comparativo ( due commedie, la novella boccacciana di Ricciardo Minutolo (Decameron III vi). D. appare insomma come un ammiratore della figura ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] IV e Clemente III e successivamente l’antipapa imperiale, Silvestro IV, contro Pasquale II; nel ; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, pp. 149-151, n. 437, pp. 199-202, n. 492, V, 1892, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] stretta collaborazione con l’economista e meridionalista Pasquale Saraceno, un’intensa attività di ricerca sulla ; II. Storia della grande industria in Italia (1931), ibid. 1959; III. Lettere al fratello (1937-1943), ibid. 1959; IV. Lotta di popolo ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] medievali (per es., Egidio Romano, De regimine principum III ii 24), dove il momento della diversificazione del linguaggio modernità del pensiero di M., a partire dall’enfatico apprezzamento di Pasquale Villari (1877, poi 1912-1914, p. 190). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] collocato il suo busto in bronzo, opera del fratello Pasquale.
Fonti e Bibl.: Il carteggio del C. con contemporanei . Taormina, Artisti all'espos. promotr. di Palermo, in Sicilia artistica, III (1889), pp. 48 s.; E. Alfano, Guida spec. della città ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...