PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] S. P. raccolte da F. Sanseverino, in L’Italia musicale, III, n. 45, 4 giugno 1851, pp. 177 s.; F. Sanseverino . Pachovsky, Tutzing 2002, pp. 107-114; P. Fabbri, Un Don Pasquale rococò: il Ser Marcantonio di Anelli e P., in Il teatro di Donizetti ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] gli orientamenti politici: sostennero ambedue la lotta di Pasquale Paoli per l’indipendenza dell’isola, ma passata degli inglesi segnò la nascita di un regno corso sotto Giorgio III d’Inghilterra: nell’operazione, che sancì la secessione dell’isola ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] , si produsse come prima buffa in intermezzi di Pasquale Anfossi, Niccolò Piccinni, Giuseppe Scolari, Antonio Sacchini the most admired songs, a cura di P. Bernardi - G. Nappo, III, Bologna 1992, p. 114); W. Hayley, Memoirs of the life and writings ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] particolare opere a carattere religioso e il Ritratto di Don Pasquale Piri, suo benefattore. Nel 1856 decise di abbandonare la : l’interferenza di Adriano Cecioni, in Dialoghi di storia dell’arte, III (1997), 4-5, pp. 236-249; P. Sabbatino, Scritture ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] Repubblica Romana giacobina. Un altro fratello, Pasquale, divenne avvocato concistoriale e successivamente rettore A. Sala pubblicati sugli autografi da G. Cugnoni, Roma 1980, I-III, ad Indicem; P. Stella, L'oscuramento delle verità nella Chiesa dal ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] n. 5, pp. 981-996; R. Molesti, Il contributo di P. J. alla teoria del costo di produzione, in Il Pensiero economico moderno, III (1983), 3, pp. 65-77; Id., Costi di produzione e categorie economiche in P. J., ibid., 4, pp. 333-352; Id., Il carteggio ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] 550).
Divenuti reggenti a Lucca Elisa Bonaparte e Pasquale Felice Baciocchi, Papi assunse la carica di tenente vita e le opere di L. P., Lucca 1839; A. Mazzarosa, Opere, III-IV, Storia di Lucca dalle origini fino a tutto il 1814, Lucca 1842; Lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] proiettili.
Filone di Bisanzio
L’opera di Ctesibio ha certamente influenzato Filone di Bisanzio, attivo ad Alessandria verso la metà del III secolo a.C. Di lui sappiamo solo che soggiorna a Rodi prima di trasferirsi ad Alessandria, dove è autore di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] Venezia il 2 apr. 1595.
Lasciò un figlio naturale, Pasquale, che fu monaco e poi vescovo di Arbe; nei suoi Roma 1928, p. 386; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, Stuttgart 1934, III, p. 104; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] in nostro possesso. Di essi parlano, però, autori di lingua greca a cominciare da Berosso, un caldeo che, attivo verso la metà del III secolo a.C., scrive un’opera in cui spiega ai Greci, incapaci di leggere il cuneiforme, la cultura di quel popolo ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...