MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] come ordinario.
Nel 1905 si scambiò di cattedra con Pasquale Del Pezzo, cedendo a questi l’insegnamento di geometria di se stessa (in Memorie dell’Acc. Nazionale dei Lincei, s. 4, III [1886], pp. 105- 115). A queste fece seguire, nel 1888, un terzo ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] datata all'epoca della consacrazione da parte del papa Pasquale II nel 1107. Essa presenta in pianta una Bony, The Resistance to Chartres in Early Thirteenth Century Architecture, JBAA, s. III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52; V. Lassalle, La sculpture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] vendetta di Efesto è anche Afrodite, che paga in tal modo il suo ridurre le proprie prede alla amechania (Senofonte Memorabilia, III, 11, 5 e ss.). Desta meravigliata sorpresa il fatto che Efesto, lento e zoppo, sia riuscito a ingannare Ares, il più ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] I; "Leggi ed ordinamenti intorno alla proprietà", cap. II; "Contribuzioni pagate dai popoli e rendita dello Stato", cap. III; "Spese pubbliche", cap. IV; "Industria e circolazione delle ricchezze", cap. V), denunzia il carattere dell'opera che assume ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] ultimi cinquant'anni, Bari 194, pp. 176, 180, 189, 195, 214, 314, 329-42, 366 s.; B. Croce, Letteratura della nuova Italia, III, Bari [1915], pp. 302-311; M. Scherillo, F. D. nella vita e nella scuola, in Nuova Antologia, 16 marzo 1926, pp. 105-28 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] - L. Grassi, I, Milano 1972, pp. 250-252; G. Vasari, Le vite… (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, III, Firenze 1971, p. 345; G. Ravizza, Collezione di diplomi e di altri documenti de’ tempi di mezzo e recenti da servire alla storia ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] , Un ballo in maschera), Donizetti (Don Pasquale) e Rossini (Il barbiere di Siviglia), Torino 1986, II, pp. 14 s., 22, 24, 28, 30, 289, 466, 549 s.; III, ad Indicem; Carteggio Verdi-Ricordi 1880-1881, a cura di P. Petrobelli-M. Di Gregorio Casati-C. ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] maggiore sono collocati il sarcofago imperiale e un candelabro pasquale del 12° secolo.Il transetto, a tre campate pp. 126-140; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, III, Der Bezirk Magdeburg, Berlin 1974; E. Schubert, Der ottonische ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] la cattedra di storia del diritto italiano tenuta da Pasquale Del Giudice (il che avvenne nel 1917). Si 129-145; e La Tripolitania studiata nella vita sociale, in Patria e colonie, III (1914), 5, pp. 335-339). Acceso interventista e in prima fila ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] del vescovo Stercoreo al concilio di Serdica (343-344; Mansi, III, col. 42), nella cronotassi vescovile canosina si registra un vuoto a s. Sabino nel 1101, alla presenza di papa Pasquale II, andrebbe anche interpretata come la risposta polemica di C ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...