TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] 28 settembre, riferì al duca di Montealegre, ambasciatore di re Carlo III, di accettare l’invito a trasferirsi in Spagna, a patto, però ai sette altari della nuova chiesa francescana di S. Pasquale Baylon ad Aranjuez. Alla fine di agosto i modelli ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] voluto inviare un piano di educazione a Pasquale Paoli, che si batteva per la Lampredi, il poeta F. e il circolo del caminetto, in Il Giornale di politica e letteratura, III (1929), pp. 869-82; G. Natali, G. F., in Storia letteraria d'Italia, II ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] Lib. Pont. (II, p. 60), al tempo di papa Pasquale I (817-824) risale il primo interessamento di un pontefice per la Mélanges d'archéologie et d'histoire offerts à André Piganiol, Paris 1966, III, pp. 1653-1665; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Pepe, Giuseppe Poerio, Luigi Arcovito, Pasquale Borrelli e Gabriele Pedrinelli.
Gravemente ammalato, la Vita di P. C., di M. D'Ayala nelle Opere inedite, cit., II, pp. III-XXXVIII; N. Cortese, La vita di P. C., in Rass. stor. del Risorgimento, VII ( ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] gli sembrava la miglior soluzione del problema di un ciclo pasquale composto d'anni gregoriani (Solutio problematis paschalis, Romae divenne familiare di quell'"angelo" che era per lui Giacomo III. Nel 1719, al tempo dello sbarco di Bristol, sperò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] della nascita dell’erede al trono del Portogallo Giovanni III. Come nel caso delle prime opere di Encina, anche
MICHELE: Non son queste, pastorello, buone ragioni per Cristoforo Pasquale.
CUSTODE: Dal male l’allontanai non pure una volta, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] di Bertrando Spaventa, Francesco De Sanctis e Pasquale Villari, contribuiscono all’elaborazione di una a Giambattista Vico, a cura di Id., M. Sanna, Roma 2000, pp. III-XXV; poi in F. Tessitore, Nuovi contributi alla storia e alla teoria dello ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] angeli genitivo che non furon ribelli
né fur fedeli a Dio (Dante, Inf. III, 37-39)
b. Dio solo ha potuto distinguere qual più, qual meno corpora.dslo.unibo.it/CORISCorpQuery.html
LIZ = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] al quale Palma collocò, nel 1583, il suo Alessandro III e il doge Sebastiano Ziani che concedono a Ottone di trattare Zen e, nel 1586, per i tre dipinti celebrativi del doge Pasquale Cicogna, saldati nell’agosto 1587; nel 1589 firmò l’accordo per ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] ), attribuita da qualche antico manoscritto a un papa Pasquale. L'argomento - una dura requisitoria contro la G. d'A., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 361 s.; C.V. Palisca, G. of A., in The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...