• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1456 risultati
Tutti i risultati [1456]
Biografie [635]
Storia [287]
Religioni [226]
Arti visive [203]
Storia delle religioni [84]
Diritto [79]
Letteratura [67]
Musica [58]
Archeologia [50]
Architettura e urbanistica [48]

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] giuridico-patrimoniali. Malgrado il sacer conventus dei guibertisti nel 1098 e il tentativo di opposizione al nuovo pontefice Pasquale II (1099), C. III non riesce a riorganizzare le forze ancora favorevoli in Roma e nel Lazio. La morte lo coglie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

VOLPE, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPE, Gioacchino Enrico Artifoni – Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese. Ebbe il nome del nonno [...] 1914-1915) (1940), Roma 1992; Italia moderna (1943-1952), I-III, Firenze 2002. Inediti in precedenza: Il popolo italiano nella Grande Guerra (1915-1916), a cura di A. Pasquale, Milano-Trento 1998; Il popolo italiano nel primo anno della Grande Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SCUOLA NORMALE DI PISA – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

PARETO, Vilfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Vilfredo Fiorenzo Mornati (all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , forse per la loro eccessiva indipendenza. Tra questi, Pasquale Boninsegni, un esule politico socialista romagnolo con studi matematici I: a agente su b, c, d; II: b agente su a, c, d; III: c agente su a, b, d; IV: d agente su a, b, c. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ERNESTO TEODORO MONETA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

GELASIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO II, papa Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] forse dapprima le funzioni di scrittore. Dopo la morte di Vittore III (16 sett. 1087) fu creato, da papa Urbano II eletto gruppo di quattro figure insieme con Leone Magno, Urbano II e Pasquale II, alla sinistra di s. Nicola; come gli altri, presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II, papa (3)
Mostra Tutti

EUGENIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO II, papa Jean-Marie Sansterre Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] 'inchiesta, il giovane sovrano attribuì la responsabilità dei disordini alla perversità e alla debolezza di alcuni papi (Leone III e Pasquale I), e alla cupidigia dei loro funzionari. Per questi motivi Lotario promulgò nel novembre 824 la sua celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – FRECULFO DI LISIEUX – LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO II, papa (3)
Mostra Tutti

CELESTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO II, papa Dieter Girgensohn Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] , il quale dal 1105 in poi, con l'appoggio di Pasquale II, era stato riformato dal priore di S. Frediano a Lucca (13 dicembre) e a Pisa il 3 genn. 1133 (Kehr, It. pont., III, p. 306). Per molti anni Guido rimarrà a fianco del papa. Lo segui lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ENRICO I D'INGHILTERRA – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO II, papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VI, papa Vito Loré Marina C. Sarramia STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe [...] Pietro di Albano, Silvestro di Porto e Pasquale, di diocesi ignota. Gli ultimi tre Schmitz, Hannover 2014, pp. 434-436. E. Dümmler, Geschichte des Ostfränkischen Reiches, III, Leipzig 1888, pp. 426-429; F. Gregorovius, History of the city of ... Leggi Tutto
TAGS: SIGEBERTO DI GEMBLOUX – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VI, papa (4)
Mostra Tutti

SPAVENTA, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Bertrando Alessandro Savorelli – Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] (cfr. Opere, a cura di G. Gentile, I-III, Firenze 1972: III, pp. 673-763), in cui sostenne una posizione intransigentemente defezione di antichi sodali come De Sanctis, o come Pasquale Villari e Salvatore Tommasi – passati questi due ultimi al ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – JOHANN FRIEDRICH HERBART – ANGELO CAMILLO DE MEIS – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Bertrando (6)
Mostra Tutti

ANACLETO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANACLETO II, papa Raoul Manselli Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni. Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] del Fedele, addirittura cugino di A.), Urbano II e Pasquale II. Fra tutti ebbe particolare rilievo appunto Pietro di Leone Graz 1961; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll.1408-1419; Encicl. Ital., III, p. 68; Encicl. Catt., I, pp. 1126 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – BASILICA LATERANENSE – REGNO D'INGHILTERRA – GREGORIO PAPARESCHI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO II, papa (4)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Tommaso di Carpegna Falconieri VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] attestata in quell’epoca. Il biografo di Pasquale II, chiamandolo Gregorius de Cicano, lo annovera Berolini 1906-1975, I, pp. 72 n. 3, 159 n. 2, II, pp. 157 nn. 6, 9, 197 n. 5, III, pp. 153 n. 36, 323 n. 22, 420 n. 36, 421 n. 37, IV, p. 31 n. 2, V, p ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CARDINALE PRESBITERO – LIBER PONTIFICALIS – FALCO BENEVENTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 146
Vocabolario
drogashop
drogashop (droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali