• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1456 risultati
Tutti i risultati [1456]
Biografie [635]
Storia [287]
Religioni [226]
Arti visive [203]
Storia delle religioni [84]
Diritto [79]
Letteratura [67]
Musica [58]
Archeologia [50]
Architettura e urbanistica [48]

CLAUDIO di Torino

Enciclopedia Italiana (1931)

Spagnolo d'origine, nacque sullo scorcio del sec. VIII, e morì pochi anni dopo l'823. Visse in Francia presso Ludovico il Pio che nell'817 o 818, probabilmente per introdurre nell'Italia, dominio di Bernardo, [...] fra cui Giona d'Orléans, nonché il biasimo di Pasquale I, l'opposizione del popolo e la condanna del Torino, XXXIII (1898), pp. 250-285; F. Vernet, in Dict. de théol. cath., III, i, s. v.; M. Manitius, Gesch. d. latein. Literatur des Mittelalters, I, ... Leggi Tutto
TAGS: FELICE DI URGEL – LUDOVICO IL PIO – GIONA D'ORLÉANS – ADOZIONISMO – M. MENÉNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO di Torino (1)
Mostra Tutti

BANDUSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il nome di un luogo della Puglia, dove esistette un fons Bandusinus, o piuttosto il nome della ninfa abitatrice della sorgente. Il nome durava ancora al tempo di papa Pasquale II e ricorre in una bolla [...] detta Palazzo (Découverte de la maison d'Horace, Roma 1769, III, pp. 363 segg., 536 segg). La conseguenza che il Capmartin il quale Orazio crebbe e che sarebbe il fons di papa Pasquale, l'altro quello così nominato da Orazio in memoria del primo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINO FORTUNATO – FONS BANDUSIAE – PAPA PASQUALE – PSEUDO-ACRONE – CARLO FEA

BRUNO o Brunone di Segni, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Probabilmente nato ad Asti, da famiglia nobile, verso il 1044 o il 1048, studiò a Bologna; poi si recò a Roma, e nel 1080 fu nominato vescovo di Segni. Confidente dei papi, nel 1096 fu con Urbano II al [...] pur conservando la sede vescovile di Segni. Ma venuto in urto con Pasquale II, fu costretto nel 1111 ad abbandonare la carica abbaziale e il 18 luglio 1123. Nel 1183 fu canonizzato da Lucio III. Bruno di Segni è uno dei più tenaci sostenitori dei ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – LOTTA PER LE INVESTITURE – CANTICO DEI CANTICI – BRUNO DI SEGNI – ALESSANDRIA

ALESSANDRO di Alessandria, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il predecessore di S. Atanasio sulla cattedra episcopale, nella quale succedette a Pietro e ad Achilla (312 o 313). Ebbe a sostenere varie lotte, a proposito della celebrazione pasquale (contro Crescenzio) [...] , p. 529 segg.; in E. A. W. Budge, Coptic Homilies, Londra 1910, p. 407 segg.; in Hyvernat, Les actes des martyrs de l'Égypte, Parigi 1886, p. 247 segg. Cfr. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, III, Friburgo in B. 1912, p. 34 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANTINO – ORTODOSSIA – LICOPOLI – ATANASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Alessandria, santo (1)
Mostra Tutti

Pàoli, Pasquale

Enciclopedia on line

Pàoli, Pasquale Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] aspirazioni di essere nominato viceré di Corsica (carica che fu affidata a G. Elliot, conte di Minto), e invitato da Giorgio III a tornare a Londra, visse ivi gli ultimi anni dedicandosi a studi e a opere di soccorso ai suoi compatrioti esuli. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA DI GENOVA – ESERCITO NAPOLETANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàoli, Pasquale (3)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] B. C., Napoli 1964. Si veda ancora A. Guerra, Vent'anni di studi sul C. politico (1944-1964), in De homine, III (1964), pp. 287-340; G. Pagliano Ungari, C. in Francia. Ricerche sulla fortuna dell'opera crociana, Napoli 1967; M. Biscione, Interpreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

URBANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VIII, papa Georg Lutz URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori. Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] solo il 27 marzo 1644, in occasione della benedizione pasquale che impartì da una finestra del Palazzo Vaticano. In si rimanda a G. Lutz, Urbano VIII, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 298-321. M.A. Visceglia, «Congiurarono nella ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

ADRIANO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO I, papa Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] . Questo agitarsi profondo si sarebbe manifestato in superficie già nella scelta del successore di A., Leone III: ne è prova il fatto che appunto il primicerio Pasquale ed altri da A. tenuti in gran conto saranno tra i promotori della rivolta in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OCCIDENTE CRISTIANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I, papa (5)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO II, papa Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] con lo scomunicato antipapa fu grande. Nella sinodo pasquale, tenuta poco dopo, Annone ed Enrico furono II, Stuttgart 1951, pp. 337-365; F. X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956, pp. 49-64; C. Violante, L'età della riforma della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Mic. 2, 13 e sulle definizioni della perfezione dell'a. pasquale. In Lv. 16 si racconta che furono scelti due arieti, Tryphone judaeo, 40, 4, PG, VI, coll. 562-563; Tertulliano, Adv. Marcionem, III, 7, 7, PL, II, coll. 329-331; Adv. Jud., 14, 9, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 146
Vocabolario
drogashop
drogashop (droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali