• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1456 risultati
Tutti i risultati [1456]
Biografie [635]
Storia [287]
Religioni [226]
Arti visive [203]
Storia delle religioni [84]
Diritto [79]
Letteratura [67]
Musica [58]
Archeologia [50]
Architettura e urbanistica [48]

IRUDINEI

Enciclopedia Italiana (1933)

IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] ted. Blutegel, Egel; ingl. leeches) Pasquale Pasquini Nome attribuito dagli zoologi a un gruppo abbastanza omogeneo di animali rappresentanti una classe (Hirudinea) di Anellidi (v., III, p. 230) affini ai Chetopodi ai quali molto si assomigliano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRUDINEI (2)
Mostra Tutti

ALTO VOLTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è dato un assetto repubblicano di tipo presidenziale. Il potere legislativo è stato affidato all'Assemblea nazionale, formata da 57 membri, eletti a suffragio universale ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – ASSETTO REPUBBLICANO – AFRICA OCCIDENTALE – DECOLONIZZAZIONE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO VOLTA (2)
Mostra Tutti

SENIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] II nell'882. Verso i primi del sec. XII ebbe vita il comune, travagliato da fazioni intestine. Nel 1137 fu conquistata da Lotario III e governata da conti imperiali. Ebbe lotte con i vicini: con Fano nel 1140; si ricorda, poi, una pace con Iesi nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI DELLA ROVERE – SIGISMONDO MALATESTA – GUIDO DI MONTEFELTRO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENIGALLIA (2)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALI (App. III, 11, p. 21) Pasquale Coppola Salvatore Bono Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza [...] del Sudan francese, dopo essere stato governato per i primi otto anni postcoloniali dal regime di Modibo Keita, è retto attualmente da un Comitato di liberazione nazionale interamente composto di militari ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

FANCELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono: Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] altare di S. Biagio e nel capitello del candelabro pasquale: è opera graziosa, ancora completamente imbevuta di spirito , per Luca: W. Braghirolli, L. F., in Archiv. stor. lombardo, III (1876), pp. 610-38; St. Davari, Della chiesa di S. Sebastiano ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA LA CATTOLICA – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO ORDOÑEZ – PIETRO DA CORTONA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI (2)
Mostra Tutti

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] 1875; G. Colucci, Dell'antica città di Settempeda, in Antichità picene, IV; G. C. Gentili, De Ecclesia septempedana libri III, Macerata 1836-38, voll. 3; V. E. Aleandri, L'antico statuto municipale di Sanseverino Marche fatto nel 1426, Sanseverino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti

GENOVESI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVESI (o Genovese), Antonio Alfonso Potolicchio Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] Negli ultimi cinque anni che precedettero la partenza di Carlo III da Napoli (1789) e in quelli che seguirono del periodo , il Forges-Davanzati, il Napoli-Signorelli, l'Odazî, il Cagnazzi, Pasquale Paoli, ecc. Bibl.: Sui tempi e sulla vita del G., v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESI, Antonio (7)
Mostra Tutti

TARDIGRADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen) Pasquale Pasquini Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] la più gran parte delle specie, marini, d'acqua dolce e soprattutto terrestri, hanno appendici munite di 4 uncini unguicolati appaiati due a due. Bibl.: F. Richters, Tardigrada, in W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie, III, Berlino e Lipsia 1926-1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDIGRADI (1)
Mostra Tutti

POGONOFORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora) Pasquale Pasquini Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] , il metacele, nel terzo segmento. Protocele e metacele comunicano con l'esterno mediante celomodotti pari, funzionanti, quelli del III segmento, da gonodotti; il mesocele è invece chiuso. La parete del corpo consta di un'epidermide monostratificata ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGONOFORI (1)
Mostra Tutti

SESSA Aurunca

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Edgardo GRAZIA Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] pronao. All'interno sono di maestro Peregrino il candelabro pasquale (1273) e i due bassorilievi dell'ambone: Giona predica 1923, p. 245; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902-1903; É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO DA SESSA – CRIPTOPORTICO – PRESBITERIO – ANFITEATRO – SIDICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA Aurunca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 146
Vocabolario
drogashop
drogashop (droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali