BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] history of music…, III, London 1789, pp. 562 s., 570; J. Sittard,Zur Geschichte der Musik und des Theaters am Württembergischen Hofe, II, 1733-1793, Stuttgard 1891, pp. 55 s.; C. Lozzi, Tartini e B., in La Cronaca musicale, I, 6 (1896), pp. 182-185 ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] già prima di farsi religioso, una tavola pasquale (elencata come "quoddam opus ad inveniendum 803-806; D. Reichling, Appendices ad Hainii-Copingerii Repertorium bibliographicum, fasc. II, Milano 1953, p. 13, n. 415; Indice generale degli incunaboli ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] ott. 1457 fu tra gli elettori del doge Pasquale Malipiero; tuttavia, malgrado la posizione eminente che aveva 60-62, 87-89, 107 s.; G. M. Mazzuchew, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 320 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] di Genova, ove il 28 apr. 1920 cantò nel Don Pasquale di G. Donizetti. Chiamato da Arturo Toscanini per la , 107 s., 114 s., 125, 1137; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 136, 181; Enc. dello spett., IV, coll. 487 s.; H ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] Mezzogiorno, 27 ott. 1938; D. Cellamare, P. B.: gloria italiana nel mondo, Firenze 1940; R. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, Paris 1861, p. 12 e Supplément, ibid. 1881, p. 107; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 63; Encicl. della ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] e matem. (Napoli), s. 2, VI [1893", pp. 15-21), Una trasformazione cremoniana fra spazi a quattro dimensioni (ibid., s. 3, II [1896], pp. 336-44) e Le trasformazioni coniche dello spazio (ibid., pp. 288-96). Si deve inoltre ricordare che il D. dette ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] cappella dei padri trinitari scalzi nell'isolato detto di S. Pasquale. Essa richiama la parrocchiale dell'Assunta a Grignasco del una copia del 31 maggio 1788(Arch. di Stato di Torino, Sez. II). La prima pietra fu posta il 21 ag. 1784.Se il convento ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] nome, insieme con quello dei fratelli Salvatore e Pasquale, caduti combattendo a Palermo il 29 maggio 1860, , 782;M. Grillandi, F. Crispi, Torino 1969, pp. 154, 259; Diz. del Risorg. naz., II, p. 933; Diz. dei sicil. illustri, Palermo 1939, pp. 177 s. ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Manetto
Pasquale Stoppelli
Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte.
Le [...] propi affanni"), durato verosimilmente fino al 1392; a sua volta, la didascalia introduttiva del poemetto in terza rima "Aiuti iI mio intelletto e l'alto ingegrio" in un manoscritto della collezione Ginori Conti (Ifioretti..., pp. 8-9) informa sull ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] degli artefici..., Napoli 1891, p. 447(sub voce Simone de' Pasquale che il 18apr. 1782è incaricato con G. B. di fare una seconda metà del sec.XVIII, con note di G. Ceci, ibid.,n. s., II (1921), p. 93;G. Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...