FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] una composizione con i commissari Costantino Doria e Pasquale Sauli, e acconsentì a consegnare Spezia ad 1462, ibid., XVII (1890), pp. 145-151; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 304, 307-313, 330, 332, 350 s., 355 s., 360, 362 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] diresse rilevanti ‘prime’ locali (compreso il Don Pasquale di Donizetti), e il 29 febbraio 1844 presentò pp. 293-355; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, II, Il teatro della città. Dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] in S. Maria degli Angeli a Brescia e il S. Pasquale Baylon in S. Bernardino da Siena a Caravaggio (Pacia, 2001 dei Paglia, in Duemila anni di pittura a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Brescia 2007, pp. 391-394; G. Fusari, La chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] perché il blocco da lui attuato venne aggirato da Murad II, che fece transitare le sue truppe a nord di Costantinopoli dopo (8 nov. 1448) egli fu inviato ambasciatore, con Pasquale Malipiero, proprio allo Sforza, con il quale Venezia aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] , dal momento che fu lui ad annunciare al nuovo doge Pasquale Malipiero l'avvenuto decesso del suocero Francesco Foscari, costretto all' Cretasacra sive de episcopis utriusque ritus Graeci et Latini..., II, Venetiis 1755, pp. 379 ss.; Id., Opuscula ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Michele); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 148 (per Carlo), 14, 67, 70, 243, 414, 43 (per Michele); III, ibid. 1882, pp. 329 (per Pasquale), 121, 148, 299, 329-333, 358, 368, 414, 477, 503; IV, ibid ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] ottobre fu eletto avogador di Comun e tre giorni dopo fu dei quarantuno elettori del doge Pasquale Malipiero. Nominato ambasciatore al neoeletto papa Pio II (11 sett. 1458), giunse a Roma due mesi dopo insieme con Girolamo Barbarigo, Giacomo Loredan ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] 207, 263, 266, 271-274, 323-332, 383-385, 429, 432, 437 s.; II, pp. 94, 190, 197, 398, 402, 404 s., 410, 420; R. Paolella, , Storia del cinema, Milano 1988, I, pp. 130, 132 s., 134; II, pp. 177, 191; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Bari ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] fortunato libretto di Petrosellini, specie nell’intonazione che ne diede Pasquale Anfossi nel 1773 al teatro delle Dame di Roma e Giuseppe, Roma 1890; Id., I due Petrosellini arcadi, in L’Arcadia, II (1890) pp. 369-375, 422-430; W. Bollert, G. P ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] quale ebbe fra il 1928 e il 1938, quattro figli: Pasquale (ingegnere), Maria (fisica), Adelia (geochimica) e Teresa (germanista di geologia applicata per gli allievi ingegneri civili e minerari, I-II, Roma 1947-1948 (con F. Falini - U. Ventriglia); ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...