• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [1832]
Religioni [275]
Biografie [819]
Storia [349]
Arti visive [254]
Storia delle religioni [98]
Diritto [100]
Letteratura [90]
Musica [90]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [53]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] Alberico (che sottoscrive due bolle del 14 aprile e del 20 novembre), ed inoltre nel 1101, in una bolla del 30 novembre di Pasquale II al clero di Aversa, si fa ancora menzione di B. cardinale di S. Pudenziana. Non vi è dubbio, dunque, che si tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina ZAFARANA Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] V l'anno precedente; è proprio in questo sinodo infatti che B. compare per la prima volta. Sotto il pontificato di Pasquale II appaiono sottoscrizioni di B. in vari privilegi concessi da questo papa: l'11 maggio 1112 a favore del monastero di SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus) Arnaldo D'Addario Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] ecclesiastica e la famiglia gli preparò la strada con donazioni alla Chiesa fiorentina; fu nominato vescovo di Firenze da Pasquale II, nel 1113, succedendo a Ranieri (supponendo, come fa il Davidsohn, che avesse appena l'età canonica di trent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTASIO Hubert Houben La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] di Cuti risulta essere stata in realtà un monastero di cui E. può essere considerato il primo abate. In una bolla di Pasquale II del 9 sett. 1115 (Pergamene di S. Nicola..., n. 62) E. viene infatti detto "fundator et abbas" del monastero. Nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERILARD

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus) Alessandro Pratesi Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] al nuovo arcivescovo l'uso del pallio e i privilegi della sua Chiesa secondo il tenore di un documento di Pasquale II (18 ott. 1104), aggiungendo ai possessi ivi menzionati la località di Carovigno. Tra il 1119 e il 1124 1 lo stesso papa attribuiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Terracina

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Terracina Carla Vetere Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] quale era radicata soprattutto la famiglia Frangipane. G. appare tra i sottoscrittori del documento emanato il 23 marzo 1112 da Pasquale II nel concilio Lateranense, col quale il papa ritirava il privilegio del 12 apr. 1111 estortogli da Enrico V. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Carlo Dolcini È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] storia medioevale, I, Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, Milano 1968, p. 296; Id., Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124), ibid., II, Raccolta di studi in memoria di S. Mochi Onory, Milano 1972, pp. 511 ss., 521, 531, 547, 550; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Roberto (Gian Roberto) Agostino Paravicini Bagliani Numerosi storici dei cardinali annoverano nelle cronotassi dei secc. XI e XII due cardinali discendenti dalla famiglia Capizucchi di Roma. [...] riscontrare un Giovanni Roberto cardinale di S. Clemente e viceversa, 0 ancora, altri pontefici vengono chiamati in causa: Pasquale II, ad esempio (Ciaconius, nella prima edizione delle Vitae, 1601, p. 400). L'iscrizione fatta apporre nel 1685 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ailbert

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ailbert P. F. Pistilli Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] di Saint-Médard a Tournai (Hainaut, Belgio), di proprietà del capitolo cittadino, come ricorda una bolla di papa Pasquale II del 1108 (Berlière, 1890). Successivamente Saint-Médard fu donata da Simon, vescovo di Tournai, ai Canonici regolari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

BERNONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNONE (Brimo) Lucia Bastianelli B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] facilità con cui il nome Brimo può essere confuso con Bruno. Per altro di B. si sa che ricevette il pallio da Pasquale II, senza che ciò escluda che possa aver parteggiato, in seguito, per Enrico V. Bibl.: L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali