BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] Milano alla fine del 1857, per lavorare nella ditta di Pasquale Novi, all'inizio del 1859 entrò in contatto con il -2, 97-114, 201-215; L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, II, Milano-Roma-Napoli 1913, passim; E.Benvenuti, E. B. e la ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] in pieno XV secolo Feo Belcari.
La Passione, a ragione iI più fortunato dei due cantari del C., che il ms G. Mazzoni, Firenze 1908, p. 429; R. Fawtier, Sainte Catherine de Sienne, II, Paria 1930, pp. 107 s.; N. Sapegno, IlTrecento, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] 1577, e ancora il 25 giugno 1581 (Archivio dell'Accademia, Introiti, II, f.72; Congregazioni, XLI, f. 17v). Tra i suoi e il 1576, per ordine del duca Guglielmo di Baviera, firmato "Pasquale Cati da Jesi dip.". Il 30 genn. 1584 insieme con C. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] (catal.), Genova 1970, nn. 100-102; F. Sborgi, L'Ottocento: ritardi di un'esperienza, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 418, 422, 441; A. M. Comanducci, Diz. illustr. dei pittori... ital. moderni..., I, Milano 1970, p. 506 ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Amati, al giovane scultore veniva concesso dal re Ferdinando II un sussidio di 15 ducati mensili per dimorare tre anni condiscepoli alla scuola dell'Angelini, come i fratelli Calì, Pasquale Ricca, Tommaso Solari, l'Avellino, il Pasquarelli, Emanuele ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] e un S. Francesco Solano; a Macerata in S. Croce un S. Pasquale e un S. Francesco; a Pesaro in S. Giovanni una Madonna e santi delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Bologna 1835, II, p. 366; Benedetto da Toro, Elogio del pittorep. Atanasio ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] Berlino, dove eseguì accanto ad A. Bonci Rigoletto, Don Pasquale, Puritani, Barbiere di Siviglia e Elisir d'amore (P febbr. 1913; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977, I, p. 188; II, p. 69; IV, pp. 48, 79, 114; P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] un solo anno nel 1768 e così quello di Pasquale Pisari, cantato solo nel 1777. Dal 1778 furono Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 196 s. nota 578, 281 nota 623; G. Gaspari ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] relazione con I matrimoni per fanatismo di Carlo Sernicola e Pasquale Anfossi dati a Napoli nel 1788) e I viaggiatori soprano À peine hélas le jour commence a Bruxelles, Bibliothèque royale, II.2888.Mus); Le cri de la patrie (28 dicembre 1793), « ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] d’assise in favore dell’imputato, il ‘biondino’ Pasquale Virgilio, per averne appreso l’innocenza da un suo Milano 2000, p. 5; D. Siracusano, Ricordo di G.D. P., ibid., II, pp. 1 s.; E. Amodio, Il giusto equilibrio da penalista e quel sorriso ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...