DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] 'originario arredo presbiteriale: all'esecuzione del candelabro pasquale, in cui compare la stessa decorazione a , Oxford 1980, pp. 16, 64, 92; P. C. Claussen, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, I, Galatina 1980, p. 335; P. Montorsi ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] Dal Ponte, fondatore del Ponte di Rialto, sotto il Doge Pasquale Cicogna, apprezzato (con l’onore di due repliche) per i , Rocca S. Casciano 1901; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1905; G. Cauda, Chiaroscuri di palcoscenico, Savigliano 1910; ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] pro dell’Università di Diso, commessario il presidente della regia Camera signor Pasquale Perelli (1793); 07.E.6-8: A pro dell’Università di di alcuni uomini illustri della provincia, in Provincia di Teramo, II, Teramo 1896, p. 43; F. Di Masci, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] entrò nel governo provvisorio. Nel marzo, con Pasquale Falcigni e Prosdocimo Rotondo fece parte del comitato . 16, 97, 277, 426, 433 s., 439, 448, 453 s.; II, pp. 67, 87.
A. Calcagno, Notizie genealogico-storiche dell’antichissima ed illustrissima ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] su cui gli fu dato torto) e del dono pasquale (su cui ebbe ragione), e i diritti sulle decime Papae III Regest, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, l, I, ep. 356, coll. 331 s.; l. II, epip. 15, col. 547, e 16, coll. 547 s.; l. V, ep. 5, coll. 952-55 ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] mondo accademico. Seguì anche i corsi di Giuseppe Pasquale Cirillo, ma fu soprattutto l'insegnamento del Fimiani 1849.
Fonti e Bibl.: C. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), Napoli 1906, II, pp. 3823 730; III, p. 232; Elogio di G. C., in Atti ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] della rivoluzione siciliana dal 1847 al 1849 in rapporto all'Italia, Torino 1850, II, p. 526; La campagna di aprile 1849 in Sicilia. Relazione storica per pp. 134 s., 172; G. Scichilone, Calvi, Pasquale, in Diz. biogr. degli Italiani, XVII, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] grandioso candelabro, da dedicarsi a Pio IX, ad uso di cero pasquale: spendendovi, con l'aiuto del suo mecenate Pietro Salvagni, ben 300 1856; C. von Würzbach, Biogr. Lexikon des Kaisertums Österreich, II, Wien 1857, pp. 48 s.; D. Bortolan, Saggio di ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] incisioni, raffigurazioni dei segni del celebrante nella liturgia pasquale. Fu un caso isolato, poiché il F., del Filicaia, in Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di D. Maltese, a cura di M. Guerrini, II, Firenze 1994, pp. 803-815. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] 'Esposizione, in Roma. Rassegna illustrata dell'Esposizione del 1911, II (1911), 4, pp. 1-8; G. Marangoni, Alla ., La Mostra internazionale della Società amatori e cultori, in Pagine d'arte, II (1914), 3, pp. 41-43; Rassegna d'arte degli Abruzzi e del ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...