CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] Noack, il C. venne a Roma come aiuto di Pasquale Cati, ipotesi resa plausibile dalla provenienza di entrambi dalla A. Ricci, Mem. stor.... della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 166 s.; C. Ferretti, Memorie... dei pittori anconitani, Ancona ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] ampio spazio nelle orazioni per l’elezione del doge Pasquale Malipiero (1457) e per la nomina di Jacopo Zeno .
Fonti e Bibl.: J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, II 38 e 41; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405 ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] da Emma Carelli per dieci recite del Don Pasquale di G. Donizetti, opera in cui ottenne critiche . 134, 141, 154; E. Frassoni, Due secoli al teatro Carlo Felice di Genova, II, Genova 1980, pp. 150, 172, 221; L. Di Cave, Mille voci, una stella ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] alla Scala di Milano il tenore I. Sobinoff nel Don Pasquale di G. Donizetti, accanto a Rosina Storchio e G. , pp. 68, 475 s., 489, 491-493; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] Ottavio nel Don Giovanni e di Ernesto nel Don Pasquale, interpretazioni magistrali per lo stile di canto e Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 816; Enc. dello Spett., II, coll. 839 s.; Enc. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 297; ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] apprezzatissimo delle opere di Donizetti (Lucrezia Borgia, Don Pasquale, Il Furioso, Lucia di Lammermoor) e di altri 150; A. Gandini, Cronistoria dei Teatri di Modena dal 1539al 1871, II, Modena 1873, pp. 317 s.; G. Salvioli, La Fenice gran ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] i suoi tempi. Note ricordi e documenti inediti, in Rivista storica salentina, II (1905), pp. 131-167; Id., F. D. I suoi tempi . Lala, Profilo delle lettere nel Salento dall'Ottocento ad oggi, in Il Campo, II (1955), 3, pp. 2324; 4, p. 45; L. G. De ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] 1969, pp. 59, 60, 103, 227, 279; F. Alizeri, Notizie dei profess. Del dis. in Liguria, I, Genova 1864, pp. 170-173; II, ibid. 1865, pp. 183, 184, 188, 200, 210, 211, 213, 220, 229; Id., Guida illustrata del cittadino e del forastiero per la città ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] ,hist. and practical, a cura di R. Barton, London 1847; Th. Lajarte, Bibliothèque music. du Théâtre de l'Opéra, Paris 1878, II, p. 232; P. Cambiasi, Teatro alla Scala, Milano 1881, pp. 99 ss.; G. Sacerdote, Il Teatro Regio di Torino..., Torino 1892 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] della famiglia in quel periodo, quali i fratelli Pasquale ed Antonio e lo zio Girolamo, nel campo militare 263r; A. Morosini, Istorie veneziane, II, Venezia 1719, p. 487; F. Comer, Creta sacra, Venezia 1755, II, p. 431; P. Molmenti, Sebastiano ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...