PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] di 80 lire mensili pagatogli dal tipografo Pasquale Grazzini, proprietario della fiorentina Tipografia del Vocabolario Caldelari, Bibliografia ticinese dell’Ottocento. Libri, opuscoli, periodici, I-II, Bellinzona 1993, ad ind.; F. Mena, Stamperie ai ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] famiglia Cicogna che la ricoprono: i nipoti di lui Pasquale e Marco e il figlio Giovan Domenico. Della permanenza . Ital., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 263r; F. Comer, Creta sacra, II, Venezia 1755. p. 426. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] Archivio Capponi, libri di commercio, nn. 213 s., 218, 220 s., 224; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupaz. straniere in Italia, II, Città di Castello 1916, pp. 17 ss.; E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] .
Morì nella sua villa di San Benedetto a Settimo, presso Pisa, il 14 ag. 1895.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Unione universitaria, II (1895), pp. 361-369 e in Lo Sperimentale, XLIX (1895), sezione clinica, p. 480; D. Barduzzi, Prof. comm. P. L., cenno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] dei quarantuno che il 27 ottobre chiamarono al soglio dogale Pasquale Malipiero.
Il C. morì tra il 17 e 114v-115, 119v, 122v, 137v; Ibid., Avogaria di Comun, Cronaca matrimoni, reg. II, c. 202v; Ibid., Consiglio dei dieci, Misti, reg. XIII, cc. 16rv, ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] creò il ruolo di Don Carlo nell'omonima opera di Pasquale Bona, che il compositore, suo amico e ammiratore, aveva Cronologia completa degli spettacoli e dei concerti, a cura di G. Tintori, II, Milano 1964, pp. 46 s., 49; Due secoli di vita musicale ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] Milano alla fine del 1857, per lavorare nella ditta di Pasquale Novi, all'inizio del 1859 entrò in contatto con il -2, 97-114, 201-215; L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, II, Milano-Roma-Napoli 1913, passim; E.Benvenuti, E. B. e la ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] in pieno XV secolo Feo Belcari.
La Passione, a ragione iI più fortunato dei due cantari del C., che il ms G. Mazzoni, Firenze 1908, p. 429; R. Fawtier, Sainte Catherine de Sienne, II, Paria 1930, pp. 107 s.; N. Sapegno, IlTrecento, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] 1577, e ancora il 25 giugno 1581 (Archivio dell'Accademia, Introiti, II, f.72; Congregazioni, XLI, f. 17v). Tra i suoi e il 1576, per ordine del duca Guglielmo di Baviera, firmato "Pasquale Cati da Jesi dip.". Il 30 genn. 1584 insieme con C. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] (catal.), Genova 1970, nn. 100-102; F. Sborgi, L'Ottocento: ritardi di un'esperienza, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 418, 422, 441; A. M. Comanducci, Diz. illustr. dei pittori... ital. moderni..., I, Milano 1970, p. 506 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...