PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] di innamorati coinvolta nelle vicende belliche nella Corsica di Pasquale Paoli, e la citata raccolta di novelle I castelli alla traduzione (fra le altre cose del Ritratto di Filippo II re di Spagna di Louis-Sébastien Mercier), alla composizione di ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] di soldati toscani. In seguito fu adottato da Pasquale e Francesca Lambardi di Portoferraio, che lo avviarono 1859, Firenze 1859, I, pp. 112, 115 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suot tempi, Firenze 1871, p. 220; Id., Memorie ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] napoletana, distintasi al tempo del regno di Giovanna II, ed erano annoverati fin dal XVI secolo tra le Economia irpina, XIV (1973), 1, pp. 31-56; N. Di Pasquale, Mille anni di memorie storiche della diocesi di Montepeloso (ora Irsina), Matera ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] centrale del 29 giugno 1946 egli presentò, insieme con Pasquale Schiano e con Riccardo Levi, una mozione in cui Toscana dal CLN ai partiti, a cura di E. Rotelli, I-II, Bologna 198081, ad Indices; R. Cantagalli, Cronache fiorentine del ventennio ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] 2012, p. 34).
Fin dagli anni trascorsi all’Università Federico II di Napoli iniziò a scrivere sulla rivista IX maggio, organo avviandone una nuova con la rivista Sud, quindicinale fondato da Pasquale Prunas, apparso a Napoli il 15 novembre 1945 con ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-80), b. 910, fasc. G. C.F.; Direzione generale Istruzione superiore, Professori universitari, II vers., s. 1, b. 65, fasc. G. C.F.; Arch. di Stato di Pisa, Università di Pisa, III vers., b ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] . Francesca. Morì a Napoli nel 1911.
Il figlio Pasquale, nato a Napoli nel 1855, rivelò giovanissimo un particolare Milano 1960; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I, Napoli 1969, pp. 450, 452 s.; Enc. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 221. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] del barone Pasquale Revoltella con episodi della Vita di s. Pasquale, opera accuratissima Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913, p. 98; A. Faleschini, D. F., in La Panarie, II (1925), pp. 289-296; G. Vale, S. Colomba e la pieve di Osoppo, Udine 1927, ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 65; II, ibid. 1882, pp. 14, 34, 64, 71, 122, 188, 240; III Suppl, p. 141; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, pp. 14 s.; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] , pp. 181 ss.; G. Mazzoni, Storia letteraria d’Italia, L’Ottocento, I-II, Milano 1913, ad ind.; G.P. Clerici, Lo storico A. P. giudice Anelli, Piacenza 2009, pp. 361-385; A. De Pasquale, Le raccolte private del XIX secolo della Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...