CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] abbandonarono il C. per trasferirsi chi alle Nove di Bassano presso Pasquale Antonibon e chi a Roma.
Con un decreto del 13 290; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, La Lombardia, Bologna 1934, p. 326; C. Baroni, Come ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] medesimo convento eseguì anche le due tele raffiguranti S. Pasquale Baylon e il Beato Andrea Conti (1724-26), collocate . 85-131; Id., Nuovi appunti sul pittore P.A. M. di Varese, ibid., II (1954), 2, pp. 65-69; L. Servolini, P.A. M. pittore varesino ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di fanteria Real Borbone, dove lo zio Pietro Pasquale Palmieri era capitano e comandante di compagnia. Il . 430-437; L. Blanch, Il marchese P., in Museo di scienze e letteratura, II (1844), fasc. 15 (poi in Id., Scritti storici, a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] relazione introduttiva svolta dall'I., il 28 nov. 1910, al II Congresso agrario meridionale (Napoli, 26-30 nov. 1910), in forzata delle esperienze di un tecnico delle qualità di Pasquale Indrio, con le iniziative creditizie e consortili alle quali ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] altri artisti suoi concittadini che, come Pasquale Ottino, Marcantonio Bassetti e Alessandro Turchi in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 154 s.; E. Rama, ibid., II, pp. 763 s.; A. Mazza, Corollario veneto, in Verona illustrata (1992), 5, pp. ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] padre, Giuseppe, e degli zii, Gennaro e Pasquale.
Quando l'ordine sembrava ristabilito in Basilicata dalla del Regno di Napoli, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, ad Ind.; G. Doria, Per la storia del brigantaggio nelle prov. merid ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] I legami tra il F. e Perugia rimanevano, infatti, stretti: Pasquale Malipiero, doge di Venezia, con lettera del 25 febbr. 1460 Nel maggio 1462 fu inviato a Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in atto una congiura volta a ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 460-462,e s.v. P. F.,pp. 722-723; Strozzi, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, Bologna, 1994, pp. 483-515; G. Donatone ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Cuma, scritto nel 1760 per la festa a Napoli di Pasquale Gaetani ambasciatore del S.M. Ordine dei cavalieri di Malta), R. Teatro S. Carlo nel Settecento (da documenti inediti), Napoli 1927, II, pp. 17 s.; S. Di Giacomo, Il conservatorio dei poveri di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] collaboratori, per la santificazione di Giovanni da Capistrano e Pasquale Baylon (Cirillo - Godi, 1979, I, p. pp. 74-81, 83; Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli), II, Firenze 1979, ad indicem (s.v. Bibiena); G. Cirillo - G. Godi, La ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...