Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] di Saint-Médard a Tournai (Hainaut, Belgio), di proprietà del capitolo cittadino, come ricorda una bolla di papa PasqualeII del 1108 (Berlière, 1890). Successivamente Saint-Médard fu donata da Simon, vescovo di Tournai, ai Canonici regolari di ...
Leggi Tutto
BERNONE (Brimo)
Lucia Bastianelli
B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] facilità con cui il nome Brimo può essere confuso con Bruno. Per altro di B. si sa che ricevette il pallio da PasqualeII, senza che ciò escluda che possa aver parteggiato, in seguito, per Enrico V.
Bibl.: L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668 ...
Leggi Tutto
ALDO (Aldone)
**
Originario del territorio piacentino e precisamente di Rivalgario (od. Rivergaro), come è lecito indurre dal fatto che il fratello Manfredi appare in un documento "Manfredus cognominatus [...] diocesi piacentina doveva essere stato insediato da Urbano II, che, di ritorno dalla Francia, proprio a poiché pare certo che a quella data fosse a Podenzano. Accompagnando Pasqualeii in Francia, A. lasciò nuovamente Piacenza nel 11o6. Assisté il ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
Appartenne forse al clero bizantino di Palermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi di Palermo, a lui è diretta la [...] ad atti dei principi normanni, fin verso la fine del sec. XI.
A., ancora vivo al tempo del pontificato di PasqualeII, miziatosi nel 1099, era certamente morto nel 1112 in quanto troviamo a Palermo arcivescovo Gualtiero.
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto)
Vincenzo Fenicchia
Intruso come cardinale vescovo nella diocesi di Silva Candida (e non di Sabina, come dicono gli Annales Romani) nell'autunno del 1084 dall'antipapa Clemente III [...] (Monumenta Ordinis Servorum S. Mariae, a cura di Morini e Soulier, II, Bruxelles 1898-99, p. 193), nei giorni 5, 6 e 7 cadde, per tradimento di Giovanni, nelle mani dei seguaci di PasqualeII, e fu rinchiuso nel monastero di S. Lorenzo in Aversa, ...
Leggi Tutto
ADORNI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore di Parma attivo nella prima metà del sec. XVII. Allievo di G. Lanfranco, avrebbe dipinto, secondo il Sanseverino, nella chiesa ora soppressa di [...] specifica che "l'Adorno, alunno del cavalier Lanfranchi, aveva, nel mezzo della facciata del Duomo, dipinto a bronzo quando Papa PasqualeII corisacrò il Duomo con una comitiva di Vescovi".
L'A. è stato confuso con un altro Adorni a lui contemporaneo ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Edith Pàsztor
Monaco benedettino di S. Savino in Piacenza, fu eletto cardinale prete di S. Sabina da Urbano II, che lo ebbe fra i suoi consiglieri più autorevoli. Sottoscrive per la prima volta [...] per Montecassino, e poi ancora il 18 febbr. 1095 e il 30 marzo 1096; viene inoltre nominato nella bolla del 14 marzo 1096. Sotto PasqualeII sottoscrive due bolle del 14 apr. e una del 15 ott. 1100. Il 25 ag. 1100 era a Salerno con il papa, che nell ...
Leggi Tutto
Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron
Roberto II
detto Courte-Heuse o Gambaron Duca di Normandia (n. 1054 ca.-m. Cardiff 1134). Figlio di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), [...] nel suo ducato, dove signori e prelati sollecitarono l’intervento di Enrico d’Inghilterra che, chiamato anche da papa PasqualeII, occupò dapprima (1105) buona parte del ducato, e infine, con un secondo intervento (1106), fece prigioniero il fratello ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] I, Roma 1903 (Fonti per la Storia d’Italia, 33,1), pp. 183-185; la lettera di Theodoro Studita a papa Pasquale è edita come Epist., II, XIII, Patrologia Graeca, XCIX, Paris 1903, coll. 1153D-1156A; Italia Pontificia, V, a cura di P.F. Kehr, Berolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] – attirandosi, subito, le critiche della «Civiltà cattolica» (s. II, 1854, 7, pp. 393-406). La propensione mostrata, nel è quella curata da A. Panella (Bibliografia degli scritti di Pasquale Villari, «Archivio storico italiano», 1918, 76, pp. 37- ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...