CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] Sabino nel 1101, alla presenza di papa PasqualeII, andrebbe anche interpretata come la risposta polemica . Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] nella corsa all'aggiornamento edilizio, che investì molte diaconie e titoli cardinalizi a partire dal pontificato di PasqualeII (1099-1118); frequente fu l'innalzamento di imponenti torri campanarie (Serafini, 1927; Priester, 1990), anche accanto a ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 1857-1860. Consacrata il 4 gennaio 1107 da papa PasqualeII, l'allora chiesa plebana e collegiata subì un incendio già , Torino 1898, pp. 117-124; A. K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 244-256; E. Comello, G. ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] di Parma, che, come attesta un diploma dell'imperatore Corrado II del 1035, esercitava sul luogo anche l'autorità civile. Non è secondo la tradizione che la vuole consacrata da papa PasqualeII nel 1106, rientrasse in un progetto di affrancamento ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] fu poi consacrata nel 1117 da papa PasqualeII), datazione forse precoce per un edificio con Fasano 1983, p. 192 (con bibl.); G.B. De Tommasi, Manfredonia. Castello, ivi, II, pp. 312-316; R. Mola, Manfredonia (FG). Chiesa di S. Maria di Siponto, ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] abati che abbracciarono una politica dichiaratamente filopapale, raggiunse piena soddisfazione con la bolla del 1114 di papa PasqualeII (1099-1118), nella quale si dichiara la completa esenzione del monastero dal controllo vescovile (Sergi, 1990, p ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] del sec. 11° sulla precedente chiesa di S. Maria del Parco, del sec. 7° (Federici, 1791), e consacrata nel 1106 da PasqualeII. L'edificio, ritenuto in origine di impianto a sette navate, fu rimaneggiato una prima volta nel sec. 13°, quando furono ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] oggetto di due ricostruzioni. La prima, che risale al periodo cluniacense, è contrassegnata da una consacrazione da parte di PasqualeII, nel 1106. Verso la metà del sec. 12° tale edificio venne a sua volta sostituito dalla chiesa attuale, concepita ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] il luogo di sepoltura della famiglia. Nel 1089 Leopoldo II (1075-1095) sostituì i Canonici con monaci benedettini Paolo - a sottolineare la protezione papale accordata ai monaci da PasqualeII nel 1110 - se ne ignorano aspetto e dimensioni; nel ...
Leggi Tutto
VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] ; che Svatopluk, duca di Boemia (morto nel 1109). e al tempo stesso un cavaliere teutonico mandavano doni al Volto Santo; che PasqualeII nel 1107 confermava al vescovo e al capitolo di Lucca le oblazioni, solite a farsi al Volto Santo stesso, già da ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...