CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] il C. divenne discepolo del filosofo calabrese Pasquale Galluppi, manifestando sin dall'inizio i suoi collaboratore del "Progresso", di Napoli, in Giorn. euganeo di scienze lettere ed arti, II (1845), pp. 475 s.; E. Rocco, Necrologia di S. C., in Il ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] affettuosa benevolenza del Mirabelli entrò nello studio di Pasquale Stanislao Mancini, di cui divenne in breve A. Di Maio, E. C. e le idee del socialismo giuridico, in Quaderni fiorentini, II(1974-75), 3-4, pp. 383-411; e P. Ungari, In memoria del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] di carcere per aver bruciato l’immagine di Ferdinando II nella piazza della sua città natale.
Il decennio della famiglia salentina. Canto di S. Morelli. A divozione di Pasquale Greco, ibid. 1859; Ordine del giorno per l’Orfanotrofio salentino, ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] , in Archeopiceno, III (1995), 10, pp. 5-10; A. Silvestro, Dove e quando è nato P. P. Conclusione di una ricerca (Parte II), ibid., pp. 11 s.; S. Rinaldi, Il punteggiato di P. P. Genesi tecnica e teoria cromatica, in Studi di storia dell’arte, XIV ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] iter sarebbe stato seguito dai suoi due fratelli minori Pasquale e Francesco, che avrebbero raggiunto rispettivamente il grado di e in luglio fu trasferito in Francia con l’8ª divisione del II corpo d’armata (prima nel 19° e poi nel 52° reggimento). ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] pavese ricevettero una compiuta messa a punto nell’articolo Pasquale Stanislao Mancini giureconsulto (in Il Filangieri, XIV (1889 dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2044-2046; E. Fugazza, E. V. ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] Trinita e alla Carraia, facendo poi i nomi di fra Pasquale, fra Ranieri, detto Greco, e fra Jacopo Passavanti A. Ricci, Storia dell’architettura in Italia dal secolo IV al secolo XVIII, II, Modena 1857-1860, pp. 93 s.; Le opere di Giorgio Vasari, a ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] orazione in volgare di saluto al nuovo doge Pasquale Malipiero, motivando la scelta linguistica con l'ossequio ), pp. 38 n. 2, 42; e in P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ad Indicem (il componimento latino di un F. C. su Cosimo de Medici, segnalato ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] 1450 da Luigi Chiavero e Iacopo Costanzo per il re e da Pasquale Malipiero per la Repubblica veneta, presenti il vescovo di Modena Giacomo in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II era riuscito a imporre la pace ai contendenti. Borso, ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] et al., IV, Paris 1993, p. 648; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., p. 1436, s.v. Pasquale, pp. 1110 s.; F. Marazzi, I “Patrimonia sanctae romanae ecclesiae” nel Lazio (secoli IV-X). Struttura amministrativa ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...