CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] responsabile dal 1947 alla morte.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Corr. della sera, 4 giugno 1973; in Nuova Riv. musicale italiana, II (1973), p. 325; I cento anni di Casa Curci 1860-1960, Milano 1960, passim; V. Viviani, Storia del teatro napol., Napoli ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] gli sposi non conosciuti e l’anno successivo Il Pasquale, rifacimento dell’École des filles di Jacob de Montfleury Franchi, Le Impressioni sceniche, Roma 1994, p. 830; Id., Drammaturgia romana, II, Roma 1997, pp. CIX, CXIV s., 104, 108; R. Carpani, ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] scrive che Nicolai fece parte, con Giuseppe Poerio, Pasquale Borrelli, Matteo Angelo Galdi e Luigi Dragonetti, del di terra di Bari prima e dopo il luglio 1820, inRisorgimento e Mezzogiorno, II (1991), pp. 43-65; R. Giuralongo, L’enigma N., ibidem, ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] Carlo, anche per tradizione familiare, era strettamente legato a Pasquale Paoli e alla lotta per l’indipendenza della Corsica reggenza per favorire la successione al trono del piccolo Napoleone II. Al momento dell’abdicazione (4 apr. 1814), partì ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] XIII secolo, eseguì la colonna reggicandelabro pasquale di dimensioni monumentali della basilica di S archeologia lettere belle arti di Napoli, V (1870), pp. 15-42, tav. II; D. Salazaro, Studi sui monumenti dell’Italia meridionale, I-III, Napoli 1871 ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] Fondò, nel 1840, la rivista La Ruota, con Pasquale Pacini, Francesco Aceto, Giambattista e Benedetto Castiglia, mentre altri Stati italiani, Morello si arruolò come tenente nel II battaglione fiorentino e partecipò alla battaglia di Curtatone e ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] , a cura di Id., Bologna 2008, pp. 289-313; Enc. cattolica, VIII, pp. 1411 s. (A.M. Cavagna); Dizionario ecclesiastico, II, p. 1026 (L. Berra); Dizionario della Chiesa Ambrosiana, IV, pp. 2362-64 (B.M. Bosatra); Hierarchia catholica, VIII, p. 151 ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] il 5 febbraio, sotto la bacchetta di A. Toscanini in Don Pasquale, di G. Donizetti, con L. Bori e A. Scotti; ; P. Mascagni, a cura M. Morini, Milano 1964. I, pp. 235, 237; II, pp. 113, 182; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] napoletano Pasquale Cioffo, esperto in trompe l’oeil, e nel 1788 comparve tra i disegnatori di Pisa illustrata, A. N. e il «Progetto Grande» per Napoli da Gioacchino Murat a Ferdinando II, in Il disegno di architettura, a cura di P. Carpeggiani - L. ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] opera, non solo critiche agli eccessi "temporali" di Giulio II e Leone X, ricalcati sul giudizio che Francesco Guicciardini aveva Santoro, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry - A. Massafra, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...