SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] ; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Archivio Pasquale Stanislao Mancini, b. 753/6; Indice biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1923 s.; I Supino. Una dinastia di ebrei pisani fra ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] mesi dopo lo scenario politico cambiò radicalmente. Ferdinando II dovette concedere la costituzione, dopo la rivolta armata in dirigente altri emigrati influenti come Michelangelo Pinto e Pasquale Stanislao Mancini. Nella Società fu creato anche ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] Fu probabilmente in quella veste che Santillana conobbe Pasquale Vincenzo Carletti, anch’egli traduttore di corte stesso (Idh-har ul-Haqq ou Manifestation de la vérité, I-II, Paris 1880). In una delle commissioni create per rappresentare gli ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] poi da R. Pampanini, sempre nel teatro romano, diresse Don Pasquale di G. Donizetti (con S. Baccaloni, M. Stabile, 674 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 263; M. Rinaldi, Due secoli di musica ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] con la collaborazione di altri studiosi, tra cui Pasquale Del Giudice e Pasquale Fiore.
Nella breve Prefazione, Pertile espresse la Accademia di scienze, lettere e arti in Padova, n.s., II (1885-1886), pp. 247-262), nel quale Pertile rivendicò il ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] di cassazione un contributo in materia. Dopo i saggi Di alcune quistioni in materia di estradizione, apparso in Il Filangieri, II (1877), pp. 37-63, e Osservazioni critiche intorno all'articolo 43 della legge sull'ordinamento dei giurati (ibid., pp ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] …, Napoli 1852.
Fonti e Bibl.: Necr.: G.A. Pasquale, Cenno biograficodi G. G., in Annuario della R. Univ 1-55; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 87; II, ibid. 1901, p. 57; G. Briosi, G. G., in Atti dell'Istituto botanico ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] diritto romano, Bologna 1987, pp. 513-69; L. Labruna, La "Romanistica", in Introduzione allo studio della cultura classica, II, Milano 1973, pp. 147-195; M. Talamanca, Diritto romano, in Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] occasione della prima messa celebrata dal proprio fratello Pasquale. Nel 1834 debuttò nel piccolo teatro del collegio salotto, Torino 2002, p. 205; C Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 108; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 637 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] finora sconosciuti, raccolte dal fu dottore Pasquale Coddè segretario delle Belle Arti in Mantova . 402-405, 412; A.M. Hind, Early Italian engravings. Part II. Known masters other than Florentine monogrammists and anonymous, V, Catalogue, Washington- ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...