NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] 1856 e il 1859 soggiornò a Roma in compagnia dell’amico Pasquale De Crescito. Tornato a Napoli, nel 1860 frequentò l’ Fonti e Bibl.: G. Protomastro, F. N. Ricordi, Trani 1894; II Mostra d’arte pugliese. Retrospettiva e moderna (catal.), Bari 1922; E. ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] , fra i quali il patriota corso Pasquale Paoli che fraternizzò con Polidori ricevendone in ad ind.; V. Alfieri, Epistolario, a cura di L. Caretti, I, Asti 1963, ad ind., II, Asti 1981, pp. 9-13; G. Rossetti, Carteggi, a cura di T.R. Toscano et al ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] Vincenzo Mascioni nel 140° anniversario della fondazione della fabbrica (1829-1969), Roma 1969; G. Tintori, Gli strumenti musicali, Torino 1971, II, p. 856; A. Bartocci, La famiglia M.: una stirpe di organari, in Il Mondo della musica, XVI (1978), 1 ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] risalgono le amicizie con Alessandro D’Ancona e con Pasquale Villari e lo scambio epistolare con Benedetto Croce. di G. Doria - C. Ricottini, Firenze 1966; G. Fortunato, Carteggio, II, 1912-1922, a cura di E. Gentile, Roma-Bari 1979; F. Mattesini ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] studiare in quegli stessi anni la filosofia di Pasquale Galluppi e di questo studio è traccia un Morì a Messina il 29 agosto 1905.
Opere. Saggio di estetica, I-II, Napoli 1867-1868; La società moderna e il Concilio Ecumenico Vaticano, Napoli ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] convinzione la politica antiecclesiastica di Pasquale Stanislao Mancini e subì l’ Castello 1909, ad indices; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il 1848, I-II, Roma 1932, ad indices; G. Ghezzi, Saggio storico sull’attività politica di L. ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] la scultura avvenne nella bottega del marmoraro catanese Pasquale Privitera, attivo a Caltagirone; ma nel 1849 secolo. Atti… Pavia 1985, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, II, Milano 1989, pp. 409 s.; Il palazzo delle Esposizioni (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Pélleas et Mélisande, Linda di Chamounix, Tristan und Isolde, Don Pasquale, Samson et Dalila, Louise, Le nozze di Figaro, The Pinza era deluso della mancata assegnazione della parte di Filippo II nel Don Carlo, che, assente dal teatro da decenni ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] Fermo (1846-48). Sul finire del 1847 il provinciale Pasquale Cambi, volendo destinarlo all’insegnamento della filosofia e della in Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana, APUG 109.II, cc. 128r-137r). A ricompensa dei suoi servigi ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] della Numismatica con il bassorilievo di Pasquale Pennisi (1880, palazzo Floristella) e Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in storia dell’arte contemporanea, Università degli studi di Napoli Federico II, 2011 (con bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...