MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] la pratica forense sotto la guida del giurista Pasquale Borrelli. Maturò ben presto un deciso interesse Arch. storico per le provincie napoletane, VI (1881), pp. 1-36; Genealogia di Carlo II d’Angiò re di Napoli, ibid., VII (1882), pp. 5-47.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] deputati meridionali, come Giuseppe Massari, Giuseppe Pisanelli, Pasquale Mancini e Spaventa, erano gli interpreti degli ind.; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il 1848, I-II, Roma 1932, ad ind.; Il 1848 nell’Italia meridionale, studi ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Parte prima: dall’attività pionieristica di Pasquale Villari alla polemica neoidealistica contro il G. B., in Dizionario biografico dei veronesi, a cura di G.F. Viviani, II, Secolo XX, Verona 2006, p. 647; La famiglia Picotti. Trent’anni di vita ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] giugno 1847, dopo che Agostino ebbe modo d’incontrare Ferdinando II, in visita a Reggio in quello stesso mese.
In agosto assieme a molti altri deputati, firmò la Protesta redatta da Pasquale Stanislao Mancini, e quindi assieme ad Agostino e ad altri ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] Ernani di Verdi, Maria di Rohan e Don Pasquale di Donizetti, ottenendo sempre il consenso del pubblico . 1069 s.; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959: I, pp. 456, 530, 774 s., 783; II, pp. 60, 65, 75, 142, 337; III, pp. 558, 236, 253, 284, 411, 623, 748 ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] a Venezia per complimentare il nuovo doge, forse Pasquale Cicogna, eletto nel 1585. Nel biennio 1586-1588 presso il duca di Mantova; nel 1591 e nel '93 accompagnò Alfonso II a Roma. Nel 1594 fu inviato ad accogliere e accompagnare C. Gesualdo ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di Perugia Marta di F. von Flotow e il Don Pasquale di Donizetti. Al termine della stagione fu al teatro Pagliano 1940; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 769; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] patrizio Giovanni a papa Liberio e la statua di S. Pasquale I (Cochetti, p. 190), da altri identificata con I, The early work, in The Burlington Magazine, CX (1968), pp. 438-446; II, The later work, ibid., pp. 494-500; III, His work in Portugal, ibid ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] …, Napoli 1839; Elogio funebre del canonico Pasquale Vecchione, Catanzaro 1846; Lode sacerdotale al novello 1890, pp. 535 s.; V. Visalli, I Calabresi nel Risorgimento italiano, II, Torino 1891-93, pp. 14 ss.; Storia dei collegi elettorali 1848-1897, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] . Pietro. Le sottoscrizioni di alcune lettere di Pasquale III confermano gli spostamenti e le sedi di residenza di G. Wattenbach et al., Lipsiae 1888, pp. 418-431; Le Liber pontificalis, II, a cura di L. Duchesne, Paris 1892, p. 450; III, a cura di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...