CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Divae Euphrosinae Virginis et Martyris di Pasquale Verro; Tractatus de magistratibus Regni Neapolitani 26, 30, 35 s.; J. G. Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, Milano 1958, II, pp. 230, 579; IV, pp. 92, 523; V, pp. 57, 147, 417, 522; VI ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] Lista nell’arte e nell’insegnamento, Pistoia 1908; Pasquale di Criscito pittore: cenno commemorativo, Napoli 1909; ., 398, 400; Id., in La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, II, pp. 511 e tav. 742, 921 s.; Id., Le arti figurative. Il ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] sua eccellenza il sig. commendatore Pasquale Stanislao Mancini ministro della pubblica G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1964, I, pp. 321, 349, 366, 421, 432, 567; II, pp. 466 s., 508; C. Polenta, G.I. M., tesi di laurea in Pedagogia, Università ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini e nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Macduff nel Macbeth di Giuseppe Verdi on music. The New York music scene in the days of George Templeton Strong, II, Chicago 1995, pp. 694 s., 716, 744, III, 1999, ad ind.; ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] erano il bar Moccia e la casa di Pasquale Prunas, fondatore e direttore dell’ambiziosa rivista Sud s., 260-269, 392 s.; La pittura in Italia. Il Novecento/2. 1945-1990, II, a cura di C. Pirovano, Milano 1993 (con biografia di A.P. Fiorillo, pp. ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] Per le nozze della signorina Rosa Stea con l'avvocato Pasquale Plantulli, Trani 1927, p. 46), e tenne con R. C., Trani 1940; G. Fortunato, Carteggio, a cura di E. Gentile, II-IV, Roma-Bari 1979-1981, ad Indices (ivi sono pubblicate altre lettere di G. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] anni (1756-63) faceva della rivolta di Pasquale Paoli un motivo di grande preoccupazione per la V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 408, 412; II, p. 171; D. Puncuh, L'arch. dei Durazzo marchesi di Gabbiano, in Atti ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] di Genova dovette intervenire presso il doge Pasquale Malipiero per ottenerne il rilascio. A Genova n. 2, 420 n. 5, 421 s. n. 5; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 634, 647; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, pp. 301 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi Leone, Pasquale e Giovanni, insieme con coloro che avevano profanato Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, ibid., Legum sectio II, II, Hannoverae 1897, pp. 123-126; J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXI ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] stato esule nel 1838, aveva raccolto le lettere di Pasquale Paoli e compilato una raccolta di canti popolari corsi): mori, il 10 sett. 1902 (Comune di Laerru, Atti di morte, 1902, II, n. 20; e Archivio parrocchiale di Laerru, Registro dei morti, VI, n ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...