GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] regina di Cipro a Venezia, realizzati per il barone Pasquale Revoltella ed esposti a Trieste nel 1864; il . L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 238; P. Ugolini Bernasconi, ibid., II, p. 845; A. Dugulin, Il Civico Museo teatrale "Carlo Schmidl" di Trieste ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi(, Roma 1886, II-III, ad ind.; Il Municipio della terza Roma, 1870-1891, Roma 1891, n. 4, pp. 75 s., 79; M. Colagiovanni, Pasquale de' Rossi, un liberale nella Repubblica Romana del '49, Roma ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] operai alle cerimonie liturgiche, soprattutto alla comunione pasquale, da organizzarsi, se possibile, anche all' presentato le dimissioni al papa. Partecipò ai lavori del concilio vaticano II, ai quali non poté dare alcun contributo, causa lo stato ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] , trii d’archi e sinfonie.
Alla morte di Pasquale Cafaro (25 ottobre 1787), Vincenzo divenne primo maestro 406; G. Leone - U. Mirabelli, L’opera a Palermo dal 1653 al 1987, II, Palermo 1988, p. 621; H.-B. Dietz, Instrumental music at the court of ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] prefazione del C. alla Storia di Città Sant'Angelo di Pasquale Pace (Pescara 1943).
Una preziosa fonte biografica sul C. la "rinascenza teramana" (1777-1790) in Atti del convegno per il II cent. della nascita di N. Palma, Teramo 1980, passim;Id., La ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] illustri uomini del sec. XVIII nati nel Regno di Napoli, Napoli 1842, pp. 36, 126 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, II, pp. 723, 766. Sui rapporti con Diodata Saluzzo si veda una sua lettera del 24 giugno 1797 in D. Saluzzo contessa di Roero ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] di un lungo percorso seguito dalla Madonna addolorata (1823) per Pasquale Petruzzi, in S. Giovanni a Filettino, e dalla Madonna in 1864, c. 26v; Archivio di Stato di Roma, ASR, Camerlengato, parte II, tit. IV, b. 146, 6/11/1828 (petizione da lui ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] le lezioni di filosofia di Pasquale Galluppi. Frequentò (1842-44) i corsi privati di Pasquale Stanislao Mancini (diritto penale vigente (1764-1890), in Enciclopedia del diritto penale italiano, II, Milano 1906, pp. 539-768, condensava decenni di ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] tempo, e frequentò invece le lezioni e la casa di Pasquale Galluppi, docente di logica e filosofia teoretica, tra i primi ideale (Napoli 1863), destinato a rimanere incompiuto (le parti II e III saranno edite sui manoscritti solo in tempi recenti). ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] 17 ag. 1852 a stabilirsi a Genova. Qui incontrò il cugino Pasquale Mileti, che lo introdusse negli ambienti liberali frequentati da C. rivoluzioni calabresi dal 1799 al 1862, Torino s.d. [forse 1893], II, pp. 117-119, 128, 158-160, 180 s., 271, 278 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...