LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] generale a Napoli, il Discorso pronunciato da Pasquale Liberatore procurator regio nella sua immissione alla carica de Naples, Genève 1858-59, I, pp. 160, 199 s., 294 s.; II, pp. 404 s.; T. Marino, Glorie d'Abruzzo, in Il Risveglio (Teramo), ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] di cera, destinate alla confezione del cero pasquale della cattedrale. A tale scopo egli designò . Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di P. Belli d’Elia et al., II, Roma-Bari 1990 (in partic. cap. III, pp. 95-144, di R. Licinio, ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] composta a più mani, insieme con Enrico Bevignani e Pasquale Traverso ed eseguita al S. Carlo il 6 sett la preghiera nell’opera italiana della prima metà dell’Ottocento, in Recercare, II (1990), pp. 173-207; Napoli e il teatro musicale in Europa tra ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] (Milano 1896) e il Repertorio di matematiche superiori (I-II, Milano 1897-1900). Quest’ultimo è una buona, se da lui progettati e realizzati (grazie alla collaborazione di Pasquale Moreno, meccanico dell’osservatorio astronomico di Capodimonte a ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] , assunse il comando della 1a compagnia del II battaglione bersaglieri, guidato da Nicostrato Castellini. Dopo Archivio, bb. 135, 253, 660; Fondo Domenico Farini, b. 297; Archivio Pasquale Stanislao Mancini, bb. 623, 628, 678; Fondo Nelson Gay, b. 553 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] un piccolo studio affittato con altri corregionali a S. Pasquale a Chiaia, diretti dal maestro con «tanta amorevolezza M. Picone, in La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, II, pp. 508, 907; I. Valente, Il naturalismo e l’immaginario storico ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] ebbe il grado di maresciallo di campo e il comando della II brigata della Guardia e di reggimenti di lancieri e corazzieri Literno), per la quale nel 1823 costituì una società con Pasquale Serra principe di Gerace, patrigno della moglie, che ne fu ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] 'ascesa al trono dei due figli di Childeperto II, Teoderico II e Teodeberto II (ma il papa non mancò di rivolgersi in Colombano e il papa, allorché si trattò la spinosa questione del computo pasquale. Nel giugno del 601, nel corso di un suo viaggio a ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Emanuele a Milano, nonché il busto del mecenate Pasquale Revoltella, che acquistò pure il ritratto del tenore in L'Arte in Italia, III (1871), p. 63; G. Rovani, Le tre arti, II, Milano 1874, pp. 224-229; G. Mongeri, L'arte in Milano. Note per servire ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] D.; è conservato nella casa di Paolo De Angelis in via S. Pasquale a Chiaia n. 83, Napoli); La Guida del popolo, 16 Id., L'epopea garibaldina del 1860 nelle memorie salernitane, Salerno 1960, pp. 39, 52; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 846 s. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...