MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] 1930), Elisir d’amore di G. Donizetti (ibid. 1930), Don Pasquale di G. Donizetti (ibid. 1930); il volumetto G. Verdi a La musica a Milano, in Lombardia e oltre, a cura di S. Martinotti, II, Milano 2000, pp. 399-411; C. Piccardi, R. M., popolare e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] figure di Virtù che attualmente sorreggono un candelabro pasquale in S. Domenico Maggiore a Napoli.
Importante XVII); L. Catalani, Le chiese di Napoli. Descrizione storica ed artistica, II, Napoli 1853, p. 92; H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst in ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] due opere desunte da sue fortunate commedie: Olivo e Pasquale – il librettista Jacopo Ferretti dichiarò nella prefazione d’ G. Vedova, S., S.A., in Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 292-298 (dichiara di aver utilizzate molte ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] nazionale di finanza corporativa (INFC). A Roma strinse amicizia con Pasquale Saraceno e con il suo gruppo e collaborò con Vanoni alla introduce nell’analisi economica (Lezioni..., cit., cap. II).
Per quanto riguarda il rapporto Stato-mercato, Steve ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] , L’archivio privato del N. di San Ferdinando e la storia dell’economia del Mezzogiorno in età contemporanea, in Società e storia, II (1979), pp. 601-604; J. Davis, Società e imprenditori nel regno borbonico 1815/1860, Bari 1979, III, pp. 219-323; B ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] Giuseppe Prato, redattore capo, Alberto Geisser e Pasquale Jannaccone, con Répaci segretario di redazione dal e commercio internazionale. Trasporti terrestri e marittimi, Milano 1967; II, Economia e finanza locale. La finanza degli enti corporativi, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , fondato e ispirato da Pepoli e diretto da Pasquale Cuzzocrea. La linea del giornale emerse chiaramente fin 1880, Bologna 1880; Re e popolo. Discorsi, lettere, scritti, I-II, Bologna 1880-81; Scritti politici ed economici, Bologna 1882.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] R. Deput. di storia patria per le provv. d. Romagna, s. 4, II (1912), pp. 564 ss.; Francesco Bertolini-Necrologio, in Annuario ... d. R. 1915 (Bologna 1915); Personalità storico-morale di Pasquale Villari (ibid. 1919); insomma, con poche eccezioni ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] (20 aprile 1164), Udalrico non riconobbe il nuovo antipapa, Pasquale III, e non fu poi presente alla dieta di Würz- a cura di H. Appelt, in MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, II, Hannoverae 1979, nn. 372, 374, 382, 388, X, III, 1985, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] . Fornari, M., p. E., in Dizionario illustrato di pedagogia, diretto dai professori A. Martinazzoli - L. Credaro, Milano s.d., II, p. 693); asserzione che per altri scritti del M. appare invece ingenerosa e non fondata.
Spinto anche, come documentano ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...