TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] le possibili aperture liberali e costituzionali, al nuovo re Ferdinando II – asceso al trono l’anno prima – gradualmente se ne 1859 – frequentò i salotti di Giacomo Tofano e di Pasquale Stanislao Mancini ed ebbe modo di conoscere numerosi liberali ed ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] e garante, a Venezia nel primo decennio del secolo (Di Pasquale, 2015, pp. 65-68, 95-98). Una decina di a 8 per cantar e sonar op. III (1619; trascrizione integrale ibid., II); mentre i citati Salmi vespertini op. V (1627) sono dedicati a Virginio ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] - Monetti, 2017, pp. 101-116).
Angelo Antonio Pasquale il Giovane nacque nel 1781; la critica lo vuole allievo di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea (catal.), II, Torino 2008, pp. 54-58, nn. 3.1-3.12; M.L. Vertova ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] Luigi XII, che nel 1528 aveva sposato Ercole d’Este (duca Ercole II dal 1534). La presenza di Jean alla corte estense è documentata dal 8 voci, basso continuo (organo), op. 8, dedicate a Pasquale Grassi, eletto vescovo di Chioggia il 29 apr. 1618. Il ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] convincimento profondo, come rivela una sua lettera a Pasquale Villari del 28 novembre 1899 in cui scriveva: , M. T., un giornalista in grande stile, in La Basilicata nel mondo, II (1925), 3, pp. 178-182; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] di posto li metterei senz’altro nell’antologia» (il poeta friulano si riferiva al Poema dei giorni lavorativi; Lettere, II, Torino 1988, p. 326). A ventun anni, con Sergio Liberovici (1930-1991), diede vita al Cantacronache, pionieristica esperienza ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Giuseppe Montanelli (1892, già commissionato al padre Pasquale; Fucecchio, piazza Montanelli), Cosimo Ridolfi ( nel 1914, anno in cui lo scultore ritrasse lo zar Nicola II, ma la realizzazione del monumento sarebbe stata interrotta dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] le onoranze in suo nome, presieduto da Antonio Salandra e Pasquale Villari, che dovette lasciare nel maggio 1915 dopo l’esito per devozione monarchica e vicinanza all’ex re in esilio Umberto II.
Fu tra i fondatori, insieme al collega Pompeo Aloisi, ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] istoriche concernenti la vita di S. E. D. Pasquale de Paoli Presidente del Consiglio di Stato del Regno di ; XXX (1769), coll. 145 s. e 449-451; n.s., I (1770), coll. 276 s.; II (1771) col. 243; IV (1773), coll. 518 s., 562 s.; VI (1775), coll. 550 s ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] di innamorati coinvolta nelle vicende belliche nella Corsica di Pasquale Paoli, e la citata raccolta di novelle I castelli alla traduzione (fra le altre cose del Ritratto di Filippo II re di Spagna di Louis-Sébastien Mercier), alla composizione di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...