GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] 230; La badia di Cava, a cura di G. Fiengo - F. Strazzullo, II, Napoli 1990, p. 408 (per Achille); I. Ceccopieri, L'Archivio Camuccini. indicem; A. Porzio, in La Pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990, pp. 864 s.; G. D'Alessio, in La ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] in forma teatrale), la vigilanza sull’adempimento del precetto pasquale, l’assistenza ai malati e ai moribondi, non solo Neapolitanae, Neapoli 1900, p. 448; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad ind.; M. Grosso ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] sbarcato in Corsica, tentando di persuadere Pasquale Paoli a seguire i propri piani politici pp. 803-818; F. Venturi, Settecento riformatore, I-V, Torino 1969-1990, I, pp. 633, 740, II, p. 218, III, pp. 18 s., 388, IV, pp. 32, 759 s., 989 s., 1036, ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] la tesi di laurea di A. Podda, Le carte di Pasquale Tola nella biblioteca comunale di Sassari, Università di Sassari, facoltà in Studi sassaresi, s. 2, I (1921), pp. 139-150 e II (1922), pp. 55-74; A. Satta Branca, Rappresentanti sardi al Parlamento ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] di dipingere la tavola commissionata dal patrizio Pasquale de Fornari raffigurante i Ss. Antonio, Paolo .F., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 828 s.; F. Frangi, I pittori pavesi in Liguria dalla ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] a un M. Dupont, ma con affetto filiale lasciò al padre Pasquale, anch'egli in angustie con il governo borbonico, l'uso , Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Genève 1859, pp. 289 s., 341 s.; P. Martorana ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] alcuni artisti pugliesi alla II Mostra sindacale del Lazio; nel 1935 fu la volta della II Mostra del Sindacato di : Firenze, Gabinetto G.P. Viesseux; Nudo sdraiato: Monopoli, collezione Pasquale Carenza).
Il M. morì a Firenze il 13 marzo 1966.
Fonti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Il F. stesso ricordava ancora come propri allievi Pasquale Toscano, vicerettore del seminario di Nola e maestro Risorgimento, I, Bari 1931, pp. 171, 176-179, 205, 332, 334, 351, 413; II, ibid. 1934, pp. 21, 100, 263, 442, 468, 473, 515, 524-528; F ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Corso a Roma (con le opere dei romani Girolamo Troppa, Pasquale De Rossi, Brandi, Giovanni Battista Benaschi, Guillaume Courtois il di Varese. Storia dell’arte a Varese e nel suo territorio, II, Varese 2011, pp. 110-147; Id., Arte e politica: ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] popolari che avrebbero disturbato la processione pasquale, stabilì che in quella circostanza l Codaghengo, Storia religiosa del Canton Ticino, Lugano 1941, I, pp. 219, 232-36; II, p. 288; P. Schaefer, Il Sottoceneri nel Medioevo, Lugano 1954, pp. 57 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...