LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] , Ottava, XV, XIX, XXII e XXVI e un Principale II dal Do2 definito "surdo" o "muto" e denominato spesso Principale , Mss., Qq.H.47, l. II: V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato (1615 circa), pp. 82 s.; D. Di Pasquale, L'organo in Sicilia dal sec. ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] e storia nel 1881. L’incontro con Pasquale Villari, animatore dell’istituto fiorentino, fu determinante biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1814-1816; O. Condorelli, Attualità di F. S ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] Dissertazioni sul diritto della natura e sulla legge della Grazia (I-II, ibid. 1772; poi, con aggiunta di un terzo volume, s.; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 597 s.; II, ibid. 1976, pp. 208-211; R. De Majo, Società e vita ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] e repubblicani (tra i quali si distinsero soprattutto Pasquale Calvi, Giovanni Raffaele e Giuseppe La Masa) , Roma-Bari 1989, ad ind.; F. Renda, Storia della Sicilia, II, Da Federico II a Garibaldi, Roma 2007, ad ind.; G. Poidomani, Senza la Sicilia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] dal 1457 al 1500, ossia il periodo in cui fu doge Pasquale Malipiero e quelli immediatamente successivi; la quarta dal 1500 (anno Kings 149 della British Library e nel manoscritto F.II.2 della Bibl. Queriniana di Brescia; molti altri manoscritti ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] veste Ugdulena si scontrò spesso con il presidente Pasquale Calvi – accusato di un’eccessiva ingerenza 125, 225-229, 279, 312, 380-383, 391-395, 486, 694, 815-827, 1440-1442, II, pp. 50 s., 384, 402, 423, III, pp. 653-658; per il periodo 1861-72 cfr ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] 335-340; D. Spanò-Bolani, Storia di Reggio di Calabria, II, Reggio Calabria 1891, pp. 186-193; Gli avvenimenti del 1799 ; V. Mezzatesta, G. L. di Reggio Calabria, in Studi meridionali, I-II (1981), pp. 1-14; T. Pedìo, Massoni e giacobini nel Regno di ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] Pietro Riso, Vincenzo Fardella di Torrearsa – e Pasquale Calvi rappresentante dell’ala democratica. Scelto come presidente ritirare il collare della Ss. Annunziata conferitogli da Vittorio Emanuele II. Nel 1862, dopo essere stato nominato nel 1861 in ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] cette italienne. Il faut la renvoyer», affidandola al generale Pasquale Antonio Fiorella per il rimpatrio in Italia (Rao, 1992, e G. Mazzatinti, Torino 1893-1896, I, pp. 380 s., II, p. 396; G. Gambarin, Melchiorre Cesarotti e Vincenzo Monti, Torino ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] l'isola era dominata dal governo ribelle di Pasquale Paoli, che aveva instaurato la sua capitale a 1-2, pp. 15-59 Passim; S. B. Casanova, Histoire de l'Eglise corse, II,Zicavo 1931, pp. 177 ss.; O.F. Tencajoli, Rapporti tra Roma e la Corsica nei ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...