GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] ornati del coperchio della vasca di porfido, l'agnello pasquale, i serafini, la conchiglia e la colomba dello di Roma, a cura dell'Associazione culturale Alma Roma, Roma 1997-98, I, p. 117; II, pp. 14, 19, 31 s., 52 s., 58, 65, 79, 87, 95, 121 ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] giurisdizione consolare in Tunisi e la recente adesione dei governo italiano, ibid., II, 2 [1884-1885], pp. 141-153), anche se non mancò , tra gli altri, da Emilio Brusa e da Pasquale Fiore - e le apportò anche interessanti precisazioni concettuali. ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] .).
Il nascosto sentimento espansionistico italiano che si esprimeva nella diplomazia del ministro degli Esteri Pasquale Mancini (Ministero degli Affari esteri [a], serie II, t. 19, 1997, doc. 143 per il rapporto al ministro della Guerra, il generale ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] giurista e politologo Gaetano Mosca, gli economisti Pasquale Jannaccone e Umberto Ricci, lo psichiatra 610-632, e poi Scritti, cit., pp. 324-335). Partecipò anche al II e al III Congresso, rispettivamente a Ginevra nel 1904 e a Heidelberg nel 1908 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] Castiglione, dei professori Domenico Mangieri e Giuseppe Pasquale Cirillo forgiò precipuamente la sua preparazione filosofica e 437). Nelle Juris romani institutiones repetitae praelectionis (I-II, Neapoli 1782, 1792), Valletta si soffermava sugli ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di Catania, Notarile di Militello, Registro del notaio Pasquale Ciccaglia, 20 agosto 1605 III Ind.; Registro del Ind., 13 luglio 1618 I Ind., Atti dei Giurati, 2 aprile 1619 II Ind; Archivio della Chiesa di S. Maria della Stella, Militello (CT), ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] , alla I Mostra dell’Italica ars, e nel 1914 alla II Esposizione internazionale d’arte della secessione romana, dove Tomai tornò nel di scena, attore, regista, soggettista (scrisse con Pasquale Parisi Il gatto nero, prodotto dalla Lombardo Film nel ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] Cacialli.
Ma il vero maestro del F. fu Pasquale Poccianti, allora al culmine della carriera, primo architetto delle 52) e, nella medesima cittadina, la base del monumento a Leopoldo II, scolpito da V. Santini; a Firenze collaborò con scultori quali A ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] canzone (Id., 1965); Cavalli si nasce (S. Staino, 1989).
Fonti e Bibl.: E. Malato, La poesia dialettale napoletana, pref. di G. Doria, II, Napoli 1960, pp. 389-408; A. Costagliola, Napoli che se ne va, Napoli 1967, pp. 260-278; E. De Mura, Enc. della ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] , nello stesso periodo, il titolo cardinalizio di S. Maria in Trastevere in commendam. L’ultimo dei benefici concessi da Giulio II fu la nomina a cardinale presbitero di S. Sabina, il 12 gennaio 1512 – titolo precedentemente tenuto dal cardinale René ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...