ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] della parte civile nel processo a carico di Raffaele Marcarelli e Pasquale Imbucci, Napoli 1897 (coautori R. Ungaro e F. Ferri 1885-1900, a cura di P. D’Angiolini, Milano 1962, ad ind.; II, Dieci anni al potere 1901-1909, a cura di G. Carocci, Milano ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] sono noti solo pagamenti a un «garzone» dello scultore, Pasquale Pasqualini, per la «lucidatura» del marmo (De Lotto ’arte in Roma nel secolo XVI, a cura di D. Gallavotti Cavallero et al., II, Bologna 1992, ad ind.; Roma di Sisto V, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] Sforza, alla Signoria di Firenze e a Pasquale Malipiero doge di Venezia, per richiedere la Les Génois en Angleterre: la crise de 1458-1466, in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 810-824; Id., Gênes au XVe siècle, Paris 1961, pp. ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] 1900), ma proprio in occasione di quel concorso Pasquale Villari sostenne che con le sue ricerche avrebbe 1934), pp. 165 s.; A. Panella, Ricordo di L. S., in Pan, I-II (1933-1934), pp. 601-604; V. Federici (necr.), in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] . 1584 il G. e il collega presero congedo da Rodolfo II e tornarono a Venezia. Oltre al seggio di savio del Consiglio G. giunse, via Istria, ad Ancona il 4 aprile. Trascorso il periodo pasquale a Loreto, il 16 entrò a Roma e il giorno 18 fu ricevuto ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] di intimare l'interdetto ai trasgressori del precetto pasquale (agosto 1791); ma un gruppo di parroci 1816; I Comizi naz. di Lione..., a cura di U. Da Como, Bologna 1934-1940, I, p. 410; II, 1, pp. 73, 245; 2, pp. 555, 615; III, 1, p. 97; 2, pp. 45 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] L’elisir d’amore, L’Arlesiana, Werther, Lucia, Don Pasquale. Ma la vicinanza al regime gli costò attimi di autentica Mezzogiorno, Lecce, 3 gennaio 1966; M. Scott, The record of singing, II, London 1979, pp. 98-101; T. Schipa jr, Tito Schipa, Firenze ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] gli studi universitari frequentando i corsi di filosofia di Pasquale Galluppi, per poi dedicarsi alle discipline giuridiche. Nel la concessione dell’amnistia generale da parte del re Francesco II, nel giugno 1860 fece ritorno a Novoli dove prese ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] . e la convenzione del 1743 per la costruzione del conservatorio di S. Pasquale Baylon, in Alma Roma, XXII (1982), 1-2, pp. 15 F. Rausa, Case Niccolini e Falconieri a piazza di Pietra, ibid., II, Roma 1995, pp. 175-187; F. Vicarelli, Casa per affitto ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] Frelse, La salvezza dei Pagani, 1771, incompiuto) e l’oratorio pasquale Johannes & Maria (1771), che ebbe però esito incerto, København 1924, ad ind.; S. Høgel, P.S. liv og værker, I-II, MA diss., Københavns Universitet, 1964, pp. 1-289; H.J. Marx ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...